Maxthon

Richiede poche risorse hardware ma offre molte funzionalità avanzate, come il Super Drag&Drop e la navigazione anonima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2010]

Maxthon

Maxthon è uno dei browser storici basati sul motore di Internet Explorer, Trident. Nato come MyIE2, aveva come scopo dotare il software di Microsoft di tutte quelle funzioni che rendono più agevole la navigazione ma che, per qualche motivo, l'azienda di Redmond non riteneva necessario integrare.

Il tabbed browsing o navigazione a schede è una di queste funzioni e la più apprezzata, almeno agli inizi. Oggi Maxthon, giunto alla versione 2 (la serie 1.x è disponibile come Maxthon Classic) è famoso per essere un browser particolarmente parco nell'uso delle risorse di sistema.

Oltre a una buona dotazione di opzioni utili per una navigazione sicura (a partire dal blocco dei popup fino alla gestione di proxy multipli), Maxthon fornisce la possibilità di navigare in anonimato, ha un gestore delle identità simile alla bacchetta magica di Opera e una funzione che rileva e blocca il codice malevolo.

Maxthon si aggiorna automaticamte grazie al sistema integrato e supporta il cosiddetto Super Drag&Drop che, per esempio, permette di salvare un'immagine semplicemente tenendo premuto il tasto Control mentre vi si clicca sopra o di effettuare una ricerca con Google selezionando una parola e trascinandola nella barra degli indirizzi.


Clicca per ingrandire

È anche integrata una funzione che, pur non essendo strettamente legata alla navigazione, si rivela utile in diverse occasioni: la possibilità di catturare quanto appare a schermo scegliendo tra un'intera finestra, una regione da selezionare manualmente o l'intero schermo.

Maxthon supporta l'installazione di plugin e di temi per personalizzare il browser. Di default, il browser usa la versione 7 di Internet Explorer per il rendering delle pagine; l'attivazione della versione 8 è attualmente in beta e opzionale.

Nel test Acid3 Maxthon ottiene un punteggio di 13/100.

L'articolo continua...

1 - K-Meleon
2 - Flock
3 - Avant Browser
4 - GreenBrowser
5 - Maxthon
6 - Flashpeak Slimbrowser
7 - Fenrir Sleipnir

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

K-Meleon Leggi tutto
13-4-2010 23:40

:oops: Va bene adesso mi :basta: per lesa maestà! :treamici: Leggi tutto
13-4-2010 23:11

{paolo}
si chiama Chrome e non Crome !
13-4-2010 15:51

{paolo}
C'è anche in versione per Linux?
12-4-2010 23:46

Per Iron posso dirti che le impostazioni sono identiche al Crome, dunque... Per Avant, sono spiacente. Ciao Leggi tutto
11-4-2010 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1047 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics