Sempre più persone navigano davanti alla Tv

Internet e televisione non sono in concorrenza: aumentano le persone che mentre navigano in Rete guardano i programmi televisivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2010]

Internet Tv Nielsen

Internet non è la nemesi della televisione: anzi, i due mezzi vanno piuttosto d'accordo e sono in crescita le persone che navigano in rete mentre assistono a un programma televisivo.

A rivelarlo è un rapporto pubblicato da Nielsen e basato su un'indagine svolta a dicembre 2009 negli Stati Uniti, secondo il quale il 59% degli americani usa Internet e la Tv simultaneamente: una percentuale in crescita rispetto allo stesso mese del 2008, quando la quota era del 57,5%.

In media, il tempo trascorso usando in contemporanea i due mezzi è di tre ore e 30 minuti, mentre solo un anno prima era di due ore e 36 minuti, segno che la convergenza tra le due modalità di fruizione dei contenuti è sempre più marcata.

L'evoluzione della televisione riguarda anche il modo con cui si fruiscono i programmi: anche se la visione in diretta resta la più diffusa, l'abitudine di registrare le trasmissioni e vederle in un altro momento è cresciuta nell'ultimo anno del 25%; anche la fruizione di video online è aumentata, segnando una crescita del 16%.

I sistemi di registrazione digitale (DVR) si trovano ormai nelle case del 35% degli americani, che in media passano 35 ore alla settimana guardando i programmi TV nel momento stesso in cui sono trasmessi e due ore guardando quelli registrati.

La possibilità di accedere ai video online è particolarmente apprezzata perché permette di vedere, per esempio, un episodio della propria serie preferita che per qualche motivo ci si è persi: è questa la finalità per la maggior parte di chi si rivolge a Internet in cerca di contenuti televisivi.

Interessante poi notare come il 44% ammetta candidamente di gustarsi i video online dal posto di lavoro, mentre cresce (del 57%) la quota di chi usa i dispositivi mobili anche per vedere i contenuti Tv.

Nielsen conclude che, "almeno per quanto è dato prevedere, la storia d'amore tra l'America e la Tv continuerà imperterrita. Sembra che abbiamo un appetito pressoché insaziabile per i media, e le programmazioni online e mobile non fanno altro che aggiungersi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Io la tv proprio non la guardo, e da un bel pezzo a questa parte... E non ne sento minimamente la mancanza :roll:
29-3-2010 01:18

Vabbè dan, il nonno la tv la guarda; è l'unico motivo per cui c'è in casa. Per i dvd: io non ho nessun lettore strano attaccato alla tv, uso sempre il pc però in generale guardare un film su un 50'' è meglio che su un monitor più piccolo! La mia tv comunque non ha 50''
29-3-2010 00:09

Ma perché esiste ancora? Leggi tutto
27-3-2010 23:18

i TG??? ti piace la fantascienza più assurda? magari fede nei suoi giorni migliori? o gli editoriali di minchiolini? :malol: :malol:
26-3-2010 00:39

Per me la tv potrebbe bruciare. Non la uso, non la guardo via internet, non mi piace anzi, mi fa schifo. Va bene per i dvd e un po' i tg ma poi basta.
25-3-2010 23:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics