LHC, ennesimo contrattempo

L'esperimento era in programma per oggi. Un problema elettrico causa un ritardo di due ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2010]

LHC guasto elettrico 7 TeV

Il Large Hadron Collider non è esattamente baciato dalla fortuna: dopo i guasti dei mesi scorsi che hanno costretto a rivedere i piani di lavoro e persino un bug scoperto da una studentessa e sfuggito ai ricercatori, un nuovo problema è sorto.

Oggi, martedì 30 marzo, è il giorno in cui il LHC deve lavorare al massimo delle sue possibilità e, per questo, la notte scorsa al Cern il lavoro è stato febbrile.

Sfortunatamente, un problema elettrico ha minacciato l'esperimento: il sistema che fornisce energia non solo al LHC ma anche al resto del Cern ha mostrato un malfunzionamento, che ha richiesto uno slittamento dei lavori.

Il lato positivo è che la soluzione del problema dovrebbe richiedere al massimo un paio d'ore: per le 13.30 il sistema sarà nuovamente operativo e pronto a raggiungere il massimo livello di energia, pari a 7 TeV.

Philippe Bloch, capo del dipartimento di fisica del Cern, ha preso il contrattempo con filosofia: "Abbiamo un sacco di lavoro che ci aspetta nei prossimi anni; possiamo ben aspettare qualche minuto in più".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh, mi pare normale, NON si possono anticipare i tempi, il destino ha stabilito diversamente. Se THE MACHINE, deve creare un buco nero, che inghiottirà la terra intera, deve farlo nei tempi e modi stabiliti... con epilogo il 21-12-2012... se non vado errato :wink: Per quanto riguarda la frase: Philippe Bloch, capo del dipartimento di... Leggi tutto
31-3-2010 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2683 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics