Pbxnsip, il centralino IP a prova di futuro

La piattaforma di comunicazione pbxnsip arriva alla release 4.0. Un centralino completo, affidabile e sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2010]

pbxnsip

Achab, distributore per l'Italia del centralino IP pbxnsip, ha annunciato la disponibilità della nuova versione 4.0 di questo sistema PBX studiato per soddisfare la crescente richiesta di soluzioni VoIP complete da parte delle aziende.

pbxnsip è un centralino IP completamente basato su software abbinabile a qualsiasi offerta hardware "pure SIP" - come ad esempio media gateway, gateway GSM e telefoni IP - per garantire la più estesa gamma di disponibilità e interoperabilità con un prodotto solido e sicuro.

pbxnsip sfrutta le ultime tecnologie disponibili sul fronte dell'integrazione mobile, incluso il forking dei telefoni cellulari all'interno di gruppi di chiamata o di gruppi di agenti, fino ad arrivare al forking o all'hunting telefonico su più cellulari.

A completamento di questa nuova funzione, ora i telefoni cellulari possono eseguire il trasferimento al sistema PBX, e di conseguenza al numero interno dell'utente.

La nuova versione vede l'introduzione di alcune importanti funzionalità come certificazione a livello di dominio, TLS e filtro automatico antispam sugli indirizzi IP in un'ottica di miglioramento dei livelli di sicurezza. Strumenti come PAC (pbxnsip Attendant Console) e WAC (Web Attendant Console) aiutano a eliminare gli ultimi ostacoli che ancora possono rallentare l'adozione di un centralino VoIP da parte dell'utenza finale.

Kevin Moroz, CEO di pbxnsip, ha dichiarato: "Questa versione 4.0 costituisce una delle novità più rivoluzionarie che abbiamo mai portato sul mercato dei PBX basati su IP. Fra i tanti vantaggi del sistema pbxnsip ve ne sono alcuni particolarmente importanti che riguardano la ricchezza delle funzionalità supportate e gli elevati livelli di scalabilità e affidabilità garantiti".

Prosegue Moroz: "Un altro elemento da evidenziare è di certo il costo, sensibilmente inferiore a quello di altri prodotti PBX tradizionali; inoltre, questa versione risulta molto più semplice da utilizzare e da installare, e dà la possibilità di sfruttare le infrastrutture di rete già esistenti".

"Grazie alla nuova interfaccia siamo certi che questa nuova versione sarà ancora più apprezzata dai nostri rivenditori", ha dichiarato Andrea Veca, amministratore di Achab. "Achab utilizza il centralino pbxnsip in prima persona apprezzandone quotidianamente la versatilità e la solidità, a supporto di una gestione ottimale dei nostri dipendenti mobili e di chi opera in telelavoro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Qualcuno di voi ha provato Elastix 2.0.1 e ha pareri al riguardo?
10-8-2010 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2699 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics