Pbxnsip, il centralino IP a prova di futuro

La piattaforma di comunicazione pbxnsip arriva alla release 4.0. Un centralino completo, affidabile e sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2010]

pbxnsip

Achab, distributore per l'Italia del centralino IP pbxnsip, ha annunciato la disponibilità della nuova versione 4.0 di questo sistema PBX studiato per soddisfare la crescente richiesta di soluzioni VoIP complete da parte delle aziende.

pbxnsip è un centralino IP completamente basato su software abbinabile a qualsiasi offerta hardware "pure SIP" - come ad esempio media gateway, gateway GSM e telefoni IP - per garantire la più estesa gamma di disponibilità e interoperabilità con un prodotto solido e sicuro.

pbxnsip sfrutta le ultime tecnologie disponibili sul fronte dell'integrazione mobile, incluso il forking dei telefoni cellulari all'interno di gruppi di chiamata o di gruppi di agenti, fino ad arrivare al forking o all'hunting telefonico su più cellulari.

A completamento di questa nuova funzione, ora i telefoni cellulari possono eseguire il trasferimento al sistema PBX, e di conseguenza al numero interno dell'utente.

La nuova versione vede l'introduzione di alcune importanti funzionalità come certificazione a livello di dominio, TLS e filtro automatico antispam sugli indirizzi IP in un'ottica di miglioramento dei livelli di sicurezza. Strumenti come PAC (pbxnsip Attendant Console) e WAC (Web Attendant Console) aiutano a eliminare gli ultimi ostacoli che ancora possono rallentare l'adozione di un centralino VoIP da parte dell'utenza finale.

Kevin Moroz, CEO di pbxnsip, ha dichiarato: "Questa versione 4.0 costituisce una delle novità più rivoluzionarie che abbiamo mai portato sul mercato dei PBX basati su IP. Fra i tanti vantaggi del sistema pbxnsip ve ne sono alcuni particolarmente importanti che riguardano la ricchezza delle funzionalità supportate e gli elevati livelli di scalabilità e affidabilità garantiti".

Prosegue Moroz: "Un altro elemento da evidenziare è di certo il costo, sensibilmente inferiore a quello di altri prodotti PBX tradizionali; inoltre, questa versione risulta molto più semplice da utilizzare e da installare, e dà la possibilità di sfruttare le infrastrutture di rete già esistenti".

"Grazie alla nuova interfaccia siamo certi che questa nuova versione sarà ancora più apprezzata dai nostri rivenditori", ha dichiarato Andrea Veca, amministratore di Achab. "Achab utilizza il centralino pbxnsip in prima persona apprezzandone quotidianamente la versatilità e la solidità, a supporto di una gestione ottimale dei nostri dipendenti mobili e di chi opera in telelavoro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Qualcuno di voi ha provato Elastix 2.0.1 e ha pareri al riguardo?
10-8-2010 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics