Il Brain Training non aumenta l'intelligenza

I giochi allena-mente non migliorano le capacità mentali. Rallentano l'invecchiamento del cervello? Forse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2010]

Brain Training non fa diventare intelligenti

Il cosiddetto brain training - i giochi "allena-mente" su cui si basa anche una fortunata serie di videogame prodotti da Nintendo - non fanno diventare più intelligenti: è questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Cambridge, pubblicato su Nature e finanziato dalla BBC.

Nel corso dell'indagine è stato scelto un campione di 11.430 volontari che sono stati divisi in tre gruppi: due si sono impegnati a giocare per tre volte alla settimana, in sessioni da 10 minuti, con alcuni videogame del tipo che si pensava allenassero la mente; il terzo, invece, si è dedicato alla navigazione nel Web.

Dopo sei settimane, i test sui volontari hanno dimostrato che se c'erano stati dei miglioramenti, questi erano presenti limitati all'accresciuta abilità nell'eseguire i giochi stessi, e non si riflettevano su un aumento dell'elasticità mentale, della memoria, o delle abilità cognitive.

"Statisticamente non ci sono differenze significative" - ha spiegato Adrian Owen, del Medical Research Council - "tra i miglioramenti visti tra i partecipanti che hanno giocato ai nostri giochi allena-mente e coloro che sono solo andati in Internet per lo stesso periodo di tempo".

Da questa notizia Nintendo non si è lasciata scomporre: l'azienda ha infatti chiarito come lo scopo della serie Brain Training sia l'allenamento della mente, non l'aumento dell'intelligenza.

Gli stessi esperti hanno in effetti ammesso che, per capire se gli esercizi mentali abbiano qualche merito nel combattere l'invecchiamento del cervello tenendolo in forma, è necessario fare altri studi.

Chi volesse provare personalmente i giochi utilizzati nell'esperimento può trovarli sul sito della BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'allenamento mentale a mio avviso prolunga l'elasticità mentale e ne rallenta l'invecchiamento.- Chi usa un computer saprà SEMPRE dove ha salvato un suo file fossero anche diecimila, specie se si è organizzato le cartelle come archivio per argomento, non per programma come prdefinito perchè in caso di reinstallazione sarebbero... Leggi tutto
3-5-2010 17:07

non servirebbe comunque ;) Leggi tutto
23-4-2010 16:28

:D hhahah fenomenale questa descrizione. Leggi tutto
22-4-2010 20:24

Il cervello, cosi' come il pene, NON e' un muscolo. Allenandoli non si potenziano ma, FORSE, se ne ritarda l'invecchiamento. Se poi il FORSE non fosse confermato, il prodotto illustrato (Brain Trainer) sarebbe perfettamente inutile. :taptap: Il parallelo fra i due organi (pene e cervello) non finisce qui. E' noto infatti che... Leggi tutto
22-4-2010 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1258 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics