I famigerati T-Red tornano sulle strade

I semafori intelligenti hanno ottenuto l'approvazione del Ministero. Pronte a partire multe per 60 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2010]

T-Red omologati multe 60 milioni

I T-Red, i semafori che permettono di rilevare e multare chi passa con il rosso, non sono più illegali: anzi, al termine della verifica tecnica disposta dal Ministero dei Trasporti si scopre che non lo sono mai stati.

Tutto è cominciato quando sui T-Red si sono addensate due accuse: la prima riguardava l'eccessiva brevità del giallo, che sarebbe stata appositamente studiata per cogliere in fallo gli automobilisti e consentire ai Comuni di "fare cassa"; la seconda, avanzata dai carabinieri di due paesi in provincia di Verona, sosteneva che mancasse l'omologazione.

Proprio in seguito a quest'ultima segnalazione è scattata la verifica del Ministero. Secondo i carabinieri la presenza di un relé nei T-Red messi in opera ma non nel modello depositato invalidava l'autorizzazione. Durante le indagini per appurare la verità si è giunti persino all'arresto dell'inventore dei semafori intelligenti, Stefano Arrighetti.

La verifica ha mostrato che, essendo il relé sostituibile con una qualsiasi altra apparecchiatura atta allo stesso scopo, non si tratta di una parte indispensabile del T-Red stesso, e dunque può non essere presente nel modello presentato per l'omologazione.

Così i semafori intelligenti torneranno sulle strade, e saranno presumibilmente sbloccate le multe emesse dal 2005 a oggi e tenute in sospeso finché la faccenda non fosse chiarita: si tratta di circa 60 milioni di euro che entreranno nelle casse dei Comuni che le avevano emesse.

Resta invece irrisolta la questione del "giallo troppo breve": per definire univocamente la questione l'unica strada pare essere l'intervento del legislatore.

Fino ad allora, in caso di multa si può solo confidare nell'annullamento da parte del giudice di pace il quale, constatata l'eccessiva brevità, eviterà agli automobilisti la spesa di 150 euro e la decurtazione di sei punti sulla patente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Si si!, quanto un avvocato! L'avvocato del diavolo però :jump: Leggi tutto
8-5-2010 12:43

Mamma mia quanto sei cavilloso ! :lol: :lol: :lol: Va bene è l'ora tarda ! :oops: :lol: Ciao Leggi tutto
8-5-2010 04:11

Si, caro Mda: ti sbagli. E in maniera quasi grottesca ;-) Buffo che tu mi conosca così poco: vivo in questo forum (e nel reale assai, ma assaaaaai di più) sul filo del rasoio, a causa dei miei commenti sempre poco politically correct e molto fuori dal coro... (tò, pesco un esempio a caso tra i mille...), ed è notorio... Mentre io (e... Leggi tutto
8-5-2010 01:41

Parte il fatto che non mi piacciono i pop-corn e che istigo! Il che sarebbe una mezza protesta di già! NDA : Che istigo, non i pop-corn :lol: Io mi prendo la briga e il rischio anche di protestare veramente in ogni forma e anche di diffondere le notizie scomode ... TU invece? Mi sembra che fai il contrario visto il commento...... Leggi tutto
8-5-2010 01:14

Protestate???! E tu intanto cosa fai, mangi pop-corn e osservi? Leggi tutto
8-5-2010 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics