Google si accorda con l'italiana e-Geos per le mappe satellitari

Insieme produrranno soluzioni basate su Google Earth Enterprise. Tra i clienti la pubblica amministrazione e le grandi società, come RFI.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2010]

Google Earth Enterprise e-Geos mappe satellitari

e-Geos, società costituita dall'Agenzia Spaziale Italiana e da Telespazio (Finmeccanica/Thales), è diventata partner della divisione Enterprise di Google per lo sviluppo e la distribuzione in Italia di soluzioni geospaziali basate sulla tecnologia di Google Earth versione Enterprise.

Google Earth Enterprise è la versione professionale di Google Earth ed è pensata per consentire la realizzazione di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e sistemi di geolocalizzazione, per rendere accessibili a utenti interni ed esterni dati e immagini geospaziali.

Dal canto proprio, Google fornirà dunque un'applicazione che è stata giudicata "intuitiva, veloce e semplice da usare"; e-Geos, invece, fornirà l'accesso ai dati provenienti dai satelliti della costellazione Cosmo-SkyMed, incluso il mosaico dell'Italia a 5 metri di risoluzione.

Google Earth Enterprise consentirà inoltre ai clienti di e-Geos di accedere facilmente al vasto patrimonio informativo geografico di quest'ultima, che include tra l'altro immagini satellitari ottiche ad altissima risoluzione, foto aeree e mappe digitali e le immagini aeree Realvista.

Clienti di questa partnership saranno le aziende medio-grandi e la pubblica amministrazione, che avranno così modo di visualizzare, esplorare e analizzare le informazioni georeferenziate su un globo in 3D o una mappa in 2D interattivi e aperti alla collaborazione di più utenti.

A questa possibilità si è già detta interessata Rete Ferroviaria Italiana, società del gruppo Ferrovie dello Stato, per la quale è già stato sviluppato RFI Maps, un programma che consente di monitorare lo stato della rete ferroviaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Gli accordi che Google sta stipulando con vari enti in vari paesi permette alla azienda di Mountain View di disporre di mappe geografiche accurate ed aggiornate dei vari territori, che possano interessare i potenziali clienti dei vari paesi a comprare il prodotto professionale della azienda BigG. Alla fine l'anima della economia di... Leggi tutto
8-5-2010 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi cosė tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics