Elenchi telefonici, via libera alla ricerca inversa

Da gennaio si potrà risalire all'abbonato dal numero telefonico. La decisione del Garante Privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2010]

Garante privacy ricerca inversa elenchi telefonici

Il Garante per la Privacy ha deciso che a partire dal primo gennaio 2011 sarà di nuovo possibile risalire al nominativo di un abbonato sulla base del suo numero telefonico a meno che l'interessato non abbia espresso una volontà contraria al proprio operatore.

La possibilità di "ricerca inversa" riguarda i vecchi abbonati, ovvero coloro i cui dati erano già inseriti in un elenco pubblico alla data del primo febbraio 2005, e i nuovi abbonati che hanno espresso un esplicito consenso su questo punto.

L'intervento del Garante (relatore Mauro Paissan) permette di sanare quello che da molti utenti era percepito come un disservizio: i fornitori, infatti, non offrivano più al pubblico la possibilità della ricerca inversa ritenendo di non essere legittimati ad effettuarla senza consenso.

Questa interpretazione è corretta, ma solamente riguardo ai nuovi abbonati: per questi ultimi infatti la normativa sugli elenchi telefonici prevede l'acquisizione di uno specifico consenso all'uso dei dati attraverso il questionario che ciascun operatore sottopone ai propri clienti.

Il discorso diverso per i vecchi abbonati per i quali la ricerca inversa è ammessa, anche senza consenso, sulla base della direttiva europea sulle comunicazioni elettroniche (2002/58/Ce).

Tuttavia, a seguito dell'intervento del Garante gli operatori telefonici dovranno informare i vecchi clienti dell'attivazione della funzione di ricerca inversa e consentire in tal modo di esprimere un'eventuale opposizione.

L'informativa alla clientela dovrà essere inserita nella bolletta e pubblicata sui siti web dei gestori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

SI SI, comunista illiberale antiitaGliano ! :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol:
31-5-2010 20:50

Comunista anti-italiano! :-) Leggi tutto
31-5-2010 12:30

....e chi gia' non compare in elenco ??????????? Leggi tutto
31-5-2010 12:12

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
31-5-2010 11:00

A me invece la notizia pare del tutto negativa: per quale motivo qualcuno dovrebbe risalire al mio nome ed indirizzo in base al mio numero di telefono, reperito chissà come? Io sono stato inserito nell'elenco solo quest'anno ed ho potuto esprimere il mio diniego, ma mi chiedo per quale motivo non sia stata garantita la privacy ai vecchi... Leggi tutto
31-5-2010 09:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics