La Repubblica delle intercettazioni

Infuriano in Italia le polemiche sulle intercettazioni, sulla loro legittimità, sull'uso che ne viene fatto, sui rischi che corre la libertà di ognuno di noi. Un rapido sguardo sull'argomento nel momento odierno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2002]

Infuriano in Italia in questi giorni le polemiche sulle intercettazioni, sull'uso che ne viene fatto e sulla loro legittimità: vediamo che cosa sta succedendo.

Innanzitutto dobbiamo registrare una autorevole presa di posizione della Corte di Cassazione: secondo la Suprema Corte i controlli effettuati dalla polizia giudiziaria attraverso sistemi di rilevazione satellitari, come il Gps, non ricadono tra i casi di intercettazione telefonica, ambientale (microspie, etc.) e informatica che, secondo il Codice di Procedura Penale, devono essere autorizzati dalla magistratura. La legge che regolamenta le intercettazioni è nata, infatti, prima dell'avvento di queste tecnologie e quindi ci sarebbe un vuoto legislativo, che speriamo il Parlamento colmi presto, e che potrebbe favorire abusi e pesanti violazioni della privacy dei cittadini.

Le intercettazioni telefoniche sono, sempre, al centro delle cronache giudiziarie e politiche, che spesso si intrecciano: l'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga rassegna le dimissioni, in modo irrevocabile, da Senatore a vita (vedremo come va a finire) e attacca in modo pesante l'attuale Capo dello Stato Ciampi perché, all'interno di un'inchiesta giudiziaria su fatti di corruzione, sarebbero state registrate conversazioni private tra Cossiga ed alcune persone accusate di corruzione.

La polemica vede il Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini intervenire, riconoscendo le ragioni del disagio di Cossiga, contro i magistrati che registrerebbero conversazioni di parlamentari: questo intervento ha suscitato un ampio consenso, tra le forze politiche di maggioranza ed opposizione, perché si modifichi la legge, che proibisce le intercettazioni su linee telefoniche di parlamentari, andando a vietare i controlli su comunicazioni telefoniche, anche di altri soggetti, quando sono rivolte a parlamentari.

Non si può non rilevare che il Cossiga, che oggi grida allo scandalo per l'attentato alla libertà dei parlamentari, è lo stesso Cossiga che si è sempre vantato di aver fondato l'organizzazione segreta Gladio e ne ha sempre difeso l'attività, fatta anche di intercettazioni telefoniche non autorizzate, su parlamentari di governo e di opposizione, giustificata con le esigenze della guerra fredda e del pericolo proveniente dai Paesi dell'Est.

Non sono solo le preoccupazioni del mondo della politica a toccare il fenomeno delle intercettazioni: vengono messi sotto controllo, sempre più spesso, i telefoni di giornalisti, dalla Repubblica al Giornale, e questo ha suscitato le proteste del sindacato nazionale dei giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Il rovescio della medaglia sono state le intercettazioni a rivelarsi utilissime per "incastrare" il figlio di Totò Riina, così come quelle dell'inchiesta sul contrabbando di sigarette, in cui sarebbe implicato il Presidente della Repubblica del Montenegro.

La legge Frattini che permette ai servizi segreti di effettuare intercettazioni senza autorizzazioni non è stata ancora approvata ma, come si può notare, le cose sono già abbastanza complicate così.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

nessuno
la verità Leggi tutto
17-9-2004 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2317 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics