La dignitosa privacy e le pedagogiche manette

Il Garante per la Privacy vieta di diffondere le immagini di un sospettato in manette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2010]

Fabio de Santis Manette garante privacy

Fabio de Santis, ex provveditore alle opere pubbliche della Toscana arrestato per una questione di appalti poco chiari e sospettato di corruzione, è stato condotto in manette davanti ai giudici del Tribunale del Riesame di Firenze e le sue immagini, riprese dalle telecamere, sono arrivate in televisione.

Dopo le rimostranze dei difensori dell'imputato, i quali hanno dichiarato che il loro assistito era "frastornato e amareggiato" per essere stato mostrato al pubblico in manette, il Garante per la Privacy ha ammonito i media, diffidandoli dal diffondere le immagini del detenuto condotto in vincoli.

Per la verità, stupisce un po' che un tale emulo di Fantomas, moderna Primula Rossa e notorio e consumato principe delle evasioni certamente in grado di reiterare i reati ascrittigli, non sia stato condotto davanti al magistrato in ceppi all'uso americano, con le estremità superiori ed inferiori bloccate in vita da corte catenelle che consentono a stento di deambulare.

Altrettanto stupisce che il pericoloso grassatore, reo tra l'altro di aver rifiutato di dichiararsi colpevole e di cooperare fattivamente alle indagini coinvolgendo gli altri suoi pari e magari qualche sinora incognito caporione, non meritasse di essere svergognato innanzitutto dinanzi a se stesso e ai suoi familiari.

Ben conosciuti infatti sono stati, in un passato ancora abbastanza recente, i corroboranti esempi che hanno indotto persone sin lì ritenute integerrime all'abiura e perfino al rituale ed espiatorio seppuku dopo essere state indagate e poi lasciate in balia dei media, televisivi e non, per un tempo adeguato.

È noto infatti come la perdita del rispetto di sé medesimi sia una pietra miliare sulla strada del pentimento prima e del ravvedimento operoso poi.

Vien da domandarsi a questo punto per qual machiavellico marchingegno debba intervenire un'autorità amministrativa a intralciare e quasi vanificare l'opera diligente di chi aveva tutto predisposto per consegnare, alla Storia, un tangibile frammento della storia di un homunculus finalmente tradotto dinanzi alla Giustizia secolare in attesa dell'immancabile condanna di quella divina.

Pur di questi tempi in cui impera la mordacchia, mal si comprende come non debba fare legittima notizia e costituire valido esempio educativo l'immagine di un terribile bandito finalmente tradotto in catene dinanzi a chi dovrà preventivamente stabilirne - orrore! - se gli si debba tuttavia essere consentito di attendere in libertà l'esito del processo.

Sarebbe ancora più opportuno, e forse legittimo, che qualcuno spiegasse come mai è l'autorità amministrativa che si debba preoccupare della dignità personale di un detenuto in luogo e supplenza dell'autorità giudiziaria incaricata delle indagini; e sovvengono purtroppo le scene di uno scomodo film del '71, che nulla aveva di comico nonostante il protagonista. Summa lex, summa iniuria?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Infatti, sono pienamente d'accordo con te! Ma non solo in Italia ma dappertutto! Ciao Leggi tutto
16-6-2010 22:04

Caro Casella, hai pisciato fuori dal vaso. O sei stato poco chiaro. Non ho tempo di argomentare meglio di così, ma tanto ci ha già pensato l'ottimo Aldo Maggiolo che sottoscrivo in pieno, non avendo tra l'altro nemmeno io capito se fai dell'ironia o no e se sì fino a quale riga, ma soprattutto... verso chi. Forse si tratta di un articolo... Leggi tutto
16-6-2010 18:20

Ho il ricordo indelebile di Enzo Tortora, fotografato e ripreso in tv da mamma RAI (per la quale aveva lavorato fino ad una settimana prima), IN MANETTE. E' molto difficile prendere posizione su casi come questi. Si rischiano pericolosi e dolorosi SCIVOLONI.
16-6-2010 15:10

.Aldo Maggiolo.
La dignitosa privacy e le pedagogiche manette Leggi tutto
16-6-2010 12:26

Privacy !!!!! ma che solerzia questa volta il Garante !!! nello stesso telegiornale ce ne erano altri in manette ma dal Garante nessun divieto. il sottotitolo corretto sarebbe stato: "Il Garante per la Privacy vieta di diffondere le immagini di un solo sospettato in manette."
16-6-2010 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics