Hacker a corto di idee?

Secondo alcuni esperti di sicurezza, gli hacker sarebbero sempre meno creativi. Proliferano le email senza subject, ma anche quelle sui Mondiali e sulla marea nera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2010]

hacker symantec

Gli hacker sono sempre più disperati e meno creativi: è quanto emerge dai dati analizzati da Symantec nello Spam & Phishing report di giugno.

Per attaccare le mail e leggere i messaggi degli utenti la tecnica più utilizzata nel mese di maggio è stata quella di inviare una mail priva di oggetto, seguita a pochi passi dal tentativo disperato di attrarre la curiosità dei lettori inserendo come oggetto del messaggio "Please Read" ("per favore leggi").

Dal report emerge inoltre una continua crescita degli attacchi di spam lanciati dalla regione EMEA (l'area geografica che comprende Europa, Medio Oriente e Africa), responsabile di quasi la metà dello spam prodotto nello scorso mese (48,1%).

Tra le categorie preferite dagli spammer nei primi sei mesi del 2010 troviamo:

1) Disastri naturali, con un focus in particolare sul terremoto di Haiti e sul terremoto del Cile.

2) Messaggi legati alla contemporaneità, che si attaccano a tematiche come i Mondiali di Calcio 2010 e il disastro del Golfo del Messico.

3) Messaggi legati alle festività, in particolare quest'anno la festa della mamma e la festa del papà sono state prese di mira.

4) Spamming legato ai Social Networks.

Il report completo è disponibile qui.

Nota Bene: Eventuali commenti sull'utilizzo del termine "hacker" al posto di altri sostantivi verranno rimossi. Esiste già una discussione apposita sul forum.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Bhe, magari la fantasia e' scesa perche' tanto i pesci abboccano ugualmente...
22-6-2010 19:35

{Simone}
la generazione dello spam viene spesso fatta in automatico usando dei parser che sfruttano google trends , se la "fantasia" e' scesa puo' essere che semplicemente Google abbia messo dei filtri
22-6-2010 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12408 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics