Televisori 3D pericolosi per i bambini

Le immagini tridimensionali aumentano il rischio di strabismo. Soprattutto nei bambini, ma anche negli adulti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2010]

3D pericolo strabismo bambini Mark Pesce

Il 3D sembra sempre più chiaramente essere il futuro - un futuro molto vicino - dell'intrattenimento: dai cinema ai televisori fino alle console per videogiochi, tutti paiono fare ormai a gara per fornire l'esperienza tridimensionale ai propri utenti.

C'è tuttavia un serio rischio in tutto ciò, un rischio emerso già quasi vent'anni fa, tenuto nascosto e infine dimenticato fino a oggi.

Le aziende, in fondo, lo sanno: Nintendo, per esempio, avverte che sarebbe pericoloso permettere a bambini al di sotto dei 7 anni di giocare con la nuova console portatile 3DS.

L'età indicata dall'azienda giapponese non è stata scelta a caso: è proprio intorno ai sette anni che lo sviluppo della visione si considera generalmente concluso, e i bambini hanno acquisito una perfetta padronanza della visione stereoscopica, che ci permette di percepire la profondità.

Infatti, un tempo si pensava che fosse inutile intervenire per correggere lo strabismo (l'incorretto allineamento degli occhi) su persone al di sopra dei sette anni; bambini, cioè, che ormai avevano concluso lo sviluppo di quella particolare parte del loro corpo.

Oggi si sa che ciò non è vero e che, seppure a fatica, è possibile correggere lo strabismo anche se l'età è più avanzata, perché il sistema nervoso resta in grado di imparare e reimparare, se sottoposto a una sorta di "allenamento" speciale.

Tutto ciò pone tuttavia un problema proprio legato alle tecnologie 3D. Il sistema per mostrare le immagini tridimensionali si basa infatti proprio sull'idea di mostrare agli occhi due immagini leggermente diverse, un po'come se la persona che guarda fosse strabica; potremmo quasi parlare di uno strabismo temporaneo artificialmente indotto.

Ma se il sistema nervoso può con l'allenamento adatto imparare a comportarsi bene - e infatti è possibile correggere l'allineamento degli occhi - non può forse succedere che sappia imparare anche a comportarsi male? In altre parole: è possibile che l'uso eccessivo del 3D porti gli occhi a perdere almeno in parte il loro allineamento, creando dunque problemi alla visione stereoscopica?

La risposta a queste domande pare essere affermativa. Già ora ci sono spettatori che affermano di avere difficoltà nel percepire lo spazio intorno a loro per alcuni minuti dopo aver visto un film in 3D.

Inoltre, ora finalmente si sa perché i dispositivi per la realtà virtuale tridimensionale (casco, guanti) in voga negli anni '90 non sono mai arrivati davvero sul mercato: le ricerche condotte allora già mostravano gli effetti negativi sulla vista dell'esposizione prolungata alle tecnologie 3D.

Ciò è testimoniato da Mark Pesce, che al tempo lavorava per la Sega proprio al progetto di realtà virtuale 3D dell'azienda giapponese. Gli studi condotti interpellando anche lo Stanford Research Institute di Palo Alto, in California, ebbero risultati chiari: sarebbe stato pericoloso l'uso di quei dispositivi da parte dei bambini.

Così il progetto di realtà virtuale morì, ma ora la tecnologia 3D sta prendendo piede. E non sembra più che solo i bambini siano a rischio, ma anche gli adulti.

Guardare uno o due film tridimensionali al mese probabilmente non crea nessun problema alla salute, a parte il breve disorientamento immediatamente successivo: ma che potrebbe succedere con le TV 3D o le console in ogni casa, accese per molte ore al giorno? I rischi sono reali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Anche io ho provato a fare esperimenti di ottica per generare l'impressione di immagini 3D, e posso confermarvi quello che avete commentato. Sia la situazione di "messa a fuoco" anormale (anche ammesso che l'immagine sia tutta a fuoco), sia il problema della distanza dagli occhi, e in alcune tecnologie anche... Leggi tutto
30-12-2010 14:51

anche guardare i sirds per due ore di fila fa male agli occhi :-)
5-7-2010 00:06

Il faccio esperimenti sul 3D, amatoriali ma li faccio. Non vi dico i disturbi, roba da star male davvero. Uno degli effetti che mi ha dato dopo un po' di tempo con gli occhialetti, passeggero, molto strano, è una diversa percezione sia del 2D, che avverto quasi come un 3D, che della tridimensionalità del mondo normale che sembra più... Leggi tutto
4-7-2010 23:49

gli occhialini "usa e getta" da 1 euro credo proprio che siano solo lenti colorate...
29-6-2010 12:50

Io sono generalmente a favore delle nuove tecnologie, sempre che non siano dannose chiaramente. In teoria, da quanto avevo letto, il 3D di oggi dovrebbe essere diverso da quello di 20 anni fa, con occhialini colorati. Oggi gli occhialini hanno degli shutter che si chiudono velocemente per non mostrare alcune immagini, rendendo cosi'... Leggi tutto
29-6-2010 07:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3212 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics