Furto di identità ai disabili per truffare il fisco

Genova, Guardia di Finanza arresta otto persone. Sfruttavano disabili e malati terminali per evadere l'Iva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2010]

Disabili prestanome truffa carosello furto identit

Dopo due anni e mezzo di indagini, la Guardia di Finanza ha arrestato otto persone che, sfruttando prestanome "arruolati" negli ospedali e rubando identità a ignari cittadini, creavano società di comodo emettendo false fatture, evadendo così l'Iva per almeno 15 milioni di euro e commercializzando prodotti informatici per circa 500 milioni.

La banda avvicinava malati terminali e disabili motori negli ospedali, rubando la loro identità oppure offrendo in qualche caso "l'occasione della loro vita": in cambio di due o tremila euro mensili non dovevano fare altro che fornire nome e faccia per la costituzione di società fittizie, che i criminali usavano per aggirare l'Iva portando avanti un commercio intracomunitario di attrezzature informatiche (secondo lo schema noto come truffa carosello).

Gli otto sceglievano con cura i loro "complici", cercando persone cui la somma avrebbe fatto davvero comodo: hanno così ingaggiato la figlia di un malato di tumore a Genova, un paraplegico a Genova e un anziano molto malato (e ora deceduto) a Roma.

Non paghi di quest'attività, avevano anche iniziato a sottrarre l'identità di persone senza problemi fisici, realizzando documenti falsi così ben fatti da ingannare funzionari di banca e pubblici ufficiali e mettendo nei guai a causa dei debiti le loro vittime.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Condivido, ma con un'osservazione. L'uomo di merda che abita a Palazzo Grazioli è lì dov'è proprio perchè è furbo e disonesto e la maggioranza dei nostri compaesani ha apprezzato moltissimo queste sue doti, note già prima che venisse eletto a furoro di popolo. Il ragionamento che alligna nella testa bacata dei nostri connazionali è... Leggi tutto
5-7-2010 12:04

Ma se ti dico "dai tempi di Mussolini" vuol dire che è cronico! :lol: Parlando seriamente è perché da noi chi "fa il furbo" è ammirato al contrario di altri Paesi che lo considerano FURTO in ogni caso. Ciao Leggi tutto
5-7-2010 02:49

Eh hai capito come mi sento quando leggo notizie del genere :( spero che prima o poi qualcosa cambi in italia ma razionalmente non ci conterei :( Leggi tutto
5-7-2010 02:22

Su questo devo darti, purtroppo, ragione. Questo tipo di truffa dura da tempi immemorabili (esistevano anche sotto Mussolini) dato che in Italia è scarsamente punito. Al massimo 4 anni (se non ricordo male) che poi si possono ridurre fin pochi mesi dato che è scarsamente provabile. In altri Stati fin 20anni se non (alcuni Stati... Leggi tutto
5-7-2010 01:00

Ma che pretendete? in questa REPUBBLICA DELLE BANANE, il capo è il primo a truffar più o meno apertamente, e sempre con il sorriso sulle labbra! E ogni volta che gli scoprono un trucchetto si fa fare apposta una legge per passarla liscia, per poi mettersi subito a pensarne un'altra.... :evil:
5-7-2010 00:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (528 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics