Accordo epocale tra Siae e YouTube

Il portale di Google pagherà i diritti d'autore per ogni video musicale visualizzato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2010]

Siae accordo YouTube diritto d'autore

Google e la Siae hanno fatto la pace, almeno per quanto riguarda la musica: l'azienda americana e la società che si occupa della tutela del copyright in Italia hanno stretto un accordo, valido sino al 31 dicembre 2012, per la remunerazione degli artisti le cui opere finiscono su YouTube.

I dettagli dell'accordo - che è simile a quelli che Google sta stringendo con gli omologhi nella Siae negli altri Paesi del mondo - non sono stati divulgati; pare tuttavia, se vogliamo dare credito alle indiscrezioni, che musicisti, compositori, autori ed editori riceveranno una cifra compresa tra 1 e 4 millesimi di euro per ogni clic su un filmato che contenga una delle loro opere.

La cifra maggiore (i 4 millesimi) dovrebbe arrivare dalle visualizzazioni dei video musicali propriamente detti; le quote inferiori deriverebbero invece dall'uso dei brani come colonna sonora di filmati altrimenti realizzati.

La Siae gongola, sottolineando come l'accordo segni "un momento importante nell'attività di tutela svolta dalla Siae, con l'obiettivo di assicurare agli autori e agli editori un compenso che tenga conto dell'intensità di utilizzo delle loro opere su una piattaforma molto popolare"; per Google, si tratta forse della fine delle controversie legate all'utilizzo improprio dei brani musicali da parte degli utenti di YouTube.

In questo modo, inoltre, si aprono le porte a un potenziamento di YouTube quale vetrina online per i video ufficiali, e non solo per quelli amatoriali, come peraltro avviene già da qualche tempo grazie agli accordi sottoscritti con major come Sony, Universal ed Emi che hanno dato vita al portale Vevo, dedicato per l'appunto ai video musicali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

MaXXX eternal tiare ha scritto: Digirun diceva dell'8x1000 (che è verissimo che non si sa come lo spendano e io da cattolico non glielo do e come posso faccio informazione ) il paragone è azzeccato ma io l'8xmille posso scegliere a chi darlo e così ogni italiano, mentre i balzelli della siae invece vanno sempre e cmq a loro per ogni... Leggi tutto
30-7-2010 21:01

Si alla fine il meccanismo di ripartizione è poco chiaro e ci rimettono SEMPRE le piccole etichette :( e gli artisti nuovi o minori.. dicono che non investono per colpa della pirateria ma le grandi etichette potrebbero invece investire benissimo ma li conviene poco e in più si prendo i soldi da questa azienda insulsa di nome siae...... Leggi tutto
30-7-2010 18:45

Esattamente come succede per l'8 x mille e la chiesa cattolica, che praticamente prende tutto! :roll: Come diceva il marchese del grillo: perché io so IO e voi nun siete un ca-zzo! :evil:
30-7-2010 13:58

Marco hai centrato il problema.
29-7-2010 15:02

{Marco}
A chi vanno i soldi? Leggi tutto
29-7-2010 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics