Rim cede: aprirà un server in Arabia Saudita

Le autorità avranno accesso alle comunicazioni degli utenti. Altri Stati si preparano a seguire l'esempio arabo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2010]

Rim BlackBerry cede Arabia Saudita Server

Alla fine Rim ha ceduto: dopo la sospensione dei servizi dati agli utenti BlackBerry, attuata lo scorso venerdì, l'Arabia Saudita è riuscita a ottenere la capitolazione dell'azienda canadese.

Rim non ha consegnato le chiavi dei server posti in Canada, ma ha sottoscritto un accordo con cui si impegna a installare dei nuovi server proprio in Arabia Saudita, dedicati agli utenti di quel Paese, cui le autorità avranno accesso in caso ne abbiano bisogno.

È stato il mercato, più che la politica, a convincere l'azienda: subito dopo il blocco, in Arabia non solo le vendite si sono fermate, ma chi possedeva un BlackBerry (circa 750.000 persone) ha iniziato a cercare acquirenti per disfarsene e il titolo in borsa è crollato.

Di fronte a una perdita che gli analisti stimano in 2 milioni di dollari e alla minaccia di altre nazioni, che hanno annunciato di voler seguire l'esempio arabo (Indonesia, India, Emirati Arabi Uniti, Libano, Algeria), Rim ha ceduto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi ricordo però di aver letto che quando Obama ha chiesto di poter continuare ad usare il suo BlackBerry anche come presidente USA la CIA gli rispose che con il sistema di crittografia nativo del BB era assolutamente impossibile perchè praticamente era come se trasmettesse in chiaro ... (quindi gli implementarono un sistema CIA di... Leggi tutto
10-8-2010 12:49

quelli che vendevano lo facevano per il blocco delle autorità, non perchè le loro trasmissioni venivano "intercettate"... probabilmente a loro va bene, ora bisogna vedere se rinunceranno a vendere.. :wink: Leggi tutto
9-8-2010 17:59

Però in tutto questo NESSUNO ha sottolineato un aspetto importante: degli altri telefoni non si parla PERCHE' questi trasmettono IN CHIARO (cioè senza un sistema di crittatura proprietario) ed è per questo che sono facilmente intercettabili! Quindi, tutti quelli che si sono precipitati a vendere il RIM, NON sanno che con qualsiasi altro... Leggi tutto
9-8-2010 17:25

e dovrà cedere ancora se richiesto da altri paesi. Non che sia così negativa come cosa, semplicemente appariva poco sostenibile da un punto di vista commerciale l'aut aut lanciato inizialmente dalla casa. Leggi tutto
9-8-2010 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics