Gli Atom dual core arrivano sui netbook

Debutta la Cpu Intel Atom N500, dotata di due core e destinata agli ultraportatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2010]

Intel Atom N550 dual core netbook

Stretta tra l'apparizione dei processori Amd a basso consumo dedicati ai netbook (come i Turion II Neo K625) e il crescente, sensibile divario di prestazioni tra gli Atom single core e i processori multicore dei laptop, Intel ha finalmente presentato la prima generazione di Atom dual core per i netbook.

Non si tratta dei primi Atom dual core in assoluto, ma dei primi destinati agli ultraportatili; quelli prodotti finora avevano come destinazione principale i set-top box e i nettop, sebbene qualche produttore li avesse montati anche sui propri netbook.

Con il debutto dell'Atom N550, invece, il dual core arriva ufficialmente sugli ultraportatili a basso costo. Questa Cpu (dotata anche di tecnologia Hypethreading) lavora a 1,5 GHz e monta 2 cache di secondo livello da 512 Kbyte che usano la tecnologia proprietaria Intel Smart Cache.

L'Atom N550 supporta la Ram DDR3 fino a un massimo di 2 Gbyte e, come i suoi predecessori, è costruito a 45 nanometri.

Acer, Asus, Lenovo e LG hanno già annunciato l'imminente disponibilità di netbook dual core. Le altre aziende a breve le seguiranno.

L'aumento della potenza di calcolo negli ultraportatili è figlia anche della necessità di contrastare il più recente ma già temibile avversario di questa giovane classe di PC: l'iPad di Apple, per battere il quale la strada migliore sembra essere la sottolineatura delle diverse applicazioni disponibili sull'una e sull'altra piattaforma, e le differenti esperienze che i due tipi di dispositivo possono offrire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A me non sono mai piaciuti.Sono un ibrido tra uno smartphone e un computer,ma in sostanza non sono né l'uno né l'altro. Leggi tutto
26-8-2010 16:27

Non so voi, ma a me danno l'impressione che i netbook comincino a perdere il loro fascino, dual core a parte
26-8-2010 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics