Toshiba lancia la TV 3D senza occhialini

Entro Natale arriveranno nei negozi i primi modelli: saranno più riposanti per gli occhi e avranno un ampio angolo di visione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2010]

Toshiba Natale TV 3D senza occhialini

Toshiba sostiene di aver risolto uno dei problemi alla base della scarsa diffusione dei televisori 3D: la scomodità di dover indossare degli occhialini per godersi l'effetto tridimensionale.

Entro Natale l'azienda giapponese immetterà sul mercato tre modelli di televisori (da 21 pollici) che permetteranno di vedere le immagini 3D senza bisogno di alcuno strumento aggiuntivo, oltre ai propri occhi.

La tecnologia che permette questo risultato è proprietaria di Toshiba e si basa, secondo quanto dichiarato, su uno schermo particolare in grado di orientare i fasci luminosi in maniera da consentire agli spettatori di visualizzare l'immagine tridimensionale.

Questa soluzione non dovrebbe affaticare gli occhi quanto i sistemi tradizionali e inoltre dovrebbe consentire di avere un ampio angolo di visuale, senza costringere l'utente a sedersi obbligatoriamente in un determinato punto.

Quanto all'altra causa delle difficoltà di vendita delle TV 3D - il prezzo elevato - c'è ancora ben poco da fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

quello che ho notato del 3d è che dopo un po' che lo guardi non lo noti più, ad ogni modo che le tv 3d non abbiano più gli occhiali è una santa cosa perchè sono abbastanza fastidiosi, soprattutto per chi ha già occhiali da vista
15-9-2011 10:31

Questo non è poi così vero, anzi ultimamente ci sono vari prodotti di diverse marche che offrono una qualità di visione del tutto simile ai vecchi tubi catodici (fermi restando valori di risoluzione inimmaginabili per i vecchi modelli): piuttosto, è proprio la visione stereoscopica che provoca viramento dei colori, ghosting ed altre... Leggi tutto
27-8-2010 12:28

3d o no le attuali tv hanno una qualità mediamente penosa con colori innaturali salvo pochissime eccezioni
27-8-2010 11:37

Premesso che non sono un grande estimatore del 3D (bado più al contenuto che al contenitore), ritengo che occhiali o no questa tecnologia sia ancora troppo acerba, senza contare che mancano i contenuti e che quei pochi che sono disponibili vengono distribuiti secondo logiche commerciali perverse ed autolesioniste (bundle esclusivi con... Leggi tutto
25-8-2010 13:03

ma questo sarebbe SENZA occhialini...
24-8-2010 23:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1272 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics