Toshiba lancia la TV 3D senza occhialini

Entro Natale arriveranno nei negozi i primi modelli: saranno più riposanti per gli occhi e avranno un ampio angolo di visione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2010]

Toshiba Natale TV 3D senza occhialini

Toshiba sostiene di aver risolto uno dei problemi alla base della scarsa diffusione dei televisori 3D: la scomodità di dover indossare degli occhialini per godersi l'effetto tridimensionale.

Entro Natale l'azienda giapponese immetterà sul mercato tre modelli di televisori (da 21 pollici) che permetteranno di vedere le immagini 3D senza bisogno di alcuno strumento aggiuntivo, oltre ai propri occhi.

La tecnologia che permette questo risultato è proprietaria di Toshiba e si basa, secondo quanto dichiarato, su uno schermo particolare in grado di orientare i fasci luminosi in maniera da consentire agli spettatori di visualizzare l'immagine tridimensionale.

Questa soluzione non dovrebbe affaticare gli occhi quanto i sistemi tradizionali e inoltre dovrebbe consentire di avere un ampio angolo di visuale, senza costringere l'utente a sedersi obbligatoriamente in un determinato punto.

Quanto all'altra causa delle difficoltà di vendita delle TV 3D - il prezzo elevato - c'è ancora ben poco da fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

quello che ho notato del 3d è che dopo un po' che lo guardi non lo noti più, ad ogni modo che le tv 3d non abbiano più gli occhiali è una santa cosa perchè sono abbastanza fastidiosi, soprattutto per chi ha già occhiali da vista
15-9-2011 10:31

Questo non è poi così vero, anzi ultimamente ci sono vari prodotti di diverse marche che offrono una qualità di visione del tutto simile ai vecchi tubi catodici (fermi restando valori di risoluzione inimmaginabili per i vecchi modelli): piuttosto, è proprio la visione stereoscopica che provoca viramento dei colori, ghosting ed altre... Leggi tutto
27-8-2010 12:28

3d o no le attuali tv hanno una qualità mediamente penosa con colori innaturali salvo pochissime eccezioni
27-8-2010 11:37

Premesso che non sono un grande estimatore del 3D (bado più al contenuto che al contenitore), ritengo che occhiali o no questa tecnologia sia ancora troppo acerba, senza contare che mancano i contenuti e che quei pochi che sono disponibili vengono distribuiti secondo logiche commerciali perverse ed autolesioniste (bundle esclusivi con... Leggi tutto
25-8-2010 13:03

ma questo sarebbe SENZA occhialini...
24-8-2010 23:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics