Microsoft e il problema delle DLL "dirottate"

La gestione della DLL da parte di Windows può aprire la porta ai malintenzionati. Centinaia le applicazioni a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2010]

Microsoft FixIt Dll hijacking

Da qualche tempo una presunta vulnerabilità in Windows - derivante da un comportamento peraltro noto da tempo - sta sollevando parecchie preoccupazioni perché potrebbe esporre i PC a un attacco: si tratta del cosiddetto DLL hijackin, che coinvolge potenzialmente centinaia di applicazioni.

Quando un programma chiede al sistema operativo di caricare una DLL senza indicare il percorso, Windows inizia la ricerca in alcune cartelle predefinite tra cui, in cima alla lista, la cartella corrente.

Tale comportamento può essere sfruttato a fini malevoli: una DLL "maligna" inserita nella cartella corrente e dotata dello stesso nome di quella legittima verrebbe preferita a quest'ultima.

Se i software indicassero sempre l'intero percorso delle DLL da caricare non ci sarebbero problemi, ma questo purtroppo non succede, e tra i programmi che si comportano in questo modo ci sarebbero software ampiamente utilizzati come Firefox, Opera, Thunderbird, PowerPoint e persino i driver nVidia.

Per rimediare al problema - che si basa su un comportamento di default di Windows, ma non è in senso stretto una vulnerabilità - Microsoft ha rilasciato un aggiornamento (indicato come KB2264107) che permette agli utenti di intervenire sul registro di sistema inserendo una nuova chiave e ora anche una correzione FixIt - scaricabile direttamente da qui - che applica automaticamente le modifiche al registro e migliora la compatibilità dell'aggiornamento (che va comunque installato) con alcune applicazioni come Outlook 2002.

Microsoft tiene comunque a fare sapere che la possibilità di sfruttare questo sistema per compromettere un PC è limitata: occorre che l'utente faccia doppio click su un programma sito in un percorso non fidato, come per esempio una condivisione SMB o un'unità WebDAV.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Eppure c'è qualcosa di più di questo, dato che la vulnerabilità esiste ancora su un sistema completamente patchato... vedi ad esempio la scheda di Secunia riguardo FireFox, qui... dice chiaramente che ovviamente è più allarmante che rassicurante ;) Leggi tutto
3-9-2010 09:44

Il dll hijacking esiste da tanti anni, e Microsoft ci ha già posto parzialmente rimedio da prima ancora di XP: infatti sin da Windows 2000 SP4 esiste il valore di registro HKLM\System\CurrentControlSet\Control\Session Manager\SafeDllSearchMode, che, se abilitato, sposta la directory corrente in fondo alla lista dei percorsi di ricerca... Leggi tutto
2-9-2010 14:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics