Lo scienziato che trasforma le cellule adulte in staminali

Il dottor Yamanaka ha vinto il premio Balzan 2010: è in grado di far regredire cellule adulte e trasformarle in staminali. Senza sacrificare embrioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2010]

Shinya Yamanaka cellule staminali iPS embrioni

Il prossimo 9 novembre lo scienziato giapponese Shinya Yamanaka riceverà dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il Premio Balzan 2010 per la biologia grazie alle sue scoperte sulle cellule staminali pluripotenti indotte, o iPS.

La parola chiave nella scoperta di Yamanaka è indotte: ciò significa che lo scienziato non ottiene cellule staminali dagli embrioni, ma ha ideato - e sta tuttora perfezionando - un procedimento che permette di ottenere cellule staminali partendo da cellule adulte, facendo "regredire" queste ultime.

In pratica, per citare le parole stesse di Yamanaka, "ora siamo in grado di generare cellule staminali poten­zialmente capaci di trasformarsi in ogni tessuto umano senza ricorre­re agli embrioni" utilizzando come punto di partenza, per esempio, cellule prelevate dalla pelle: un'operazione semplice e innocua, che permette di escludere anche i problemi legati al rigetto perché il donatore e il ricevente sono la stessa persona.

L'annuncio di questa possibilità risale al 2006 e da allora le scoperte di Yamanaka sono state riprodotte e confermate in altri laboratori: ciò significa, insomma, che la strada è percorribile.

L'idea è venuta allo scienziato giapponese quand'era ancora assistente universitario di farmacologia e lavorava a un progetto in cui si utilizzavano cellule embrionali.

"Un giorno" - ha raccontato Yamanaka in un'intervista al New York Times, nel 2007 - "un mio amico che lavorava in un clinica di procreazione assistita mi invitò a visitarla, e mi fece guardare al microscopio un embrione. Quella vista cambiò la mia carriera scientifica".

"Quando vidi l'embrione, improvvisamente realizzai che c'era una piccolissima differenza tra quello e le mie due figlie. Pensai che non potevamo continuare a distruggere embrioni per la nostra ricerca. E che ci doveva essere un'altra strada".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Speriamo che questa nuova via per ottenere le cellule staminali senza avvicinarsi all'embrione (nemmeno al suo cordone ombelicale) terminerà la crociata in corso e sgombrerà finalmente la strada della ricerca da tutti gli ostacoli 'politici' che fino ad oggi ne hanno rallentato drammaticamente il percorso.
9-9-2010 11:41

.salvatore.
Contattare Yamanaka, si può? Leggi tutto
8-9-2010 19:22

{Mauro}
Le cellule staminali si trovano anche nel cordone ombellicale; purtroppo per ignoranza o per sfatica quasi nessuno decide di donarlo.
8-9-2010 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4237 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics