Facebook blocca la petizione per abolire il Porcellum

Gli amministratori non possono più accedere alla pagina "Ridateci la nostra democrazia" per riformare la legge elettorale. Da Facebook nessuna risposta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2010]

Facebook blocca ridateci la nostra democrazia

Violazione dei termini d'uso: è questa la spiegazione che Facebook ha fornito per aver impedito agli amministratori l'accesso alla pagina Ridateci la nostra democrazia, creata da Arianna Ciccone (di cui avevamo già parlato al tempo della protesta contro il TG1).

Lo scopo di tale pagina è raccogliere adesioni per chiedere una nuova legge elettorale; è ancora visibile, ma non è più possibile amministrarla.

Ieri, subito dopo il blocco, Arianna Cicconi ha chiesto ulteriori spiegazioni e di poter tornare ad accedervi come amministratore, ma non ha ancora ottenuto risposta. L'articolo continua sotto

La spiegazione più semplice è che il blocco sia stato attivato dal sistema automatico dopo che qualcuno ha utilizzato l'apposita funzione di segnalazione, ma anche in questo caso sarebbe lecito attendersi una risposta in tempi brevi dal personale "umano" di Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Dal sottoscritto, che già mastica troppa bile per conto suo e ne ha piene le scatole di come gira questo mondo...
14-9-2010 11:30

...A partire da? Leggi tutto
14-9-2010 10:11

Resta il fatto che ciò che è avvenuto sia di una gravità inaudita: ormai anche gli arbitri sono comunisti, meglio far tacere tutti...
13-9-2010 19:05

io direi che così si impara ad affidare l'espressione delle proprie opinioni a certi "social forum" che non meritano questo titolo, anche se hanno milioni di adesioni. :glub: :old: Leggi tutto
13-9-2010 18:59

Che tristezza però, siamo proprio alla frutta...
13-9-2010 18:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1717 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics