Facebook blocca la petizione per abolire il Porcellum

Gli amministratori non possono più accedere alla pagina "Ridateci la nostra democrazia" per riformare la legge elettorale. Da Facebook nessuna risposta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2010]

Facebook blocca ridateci la nostra democrazia

Violazione dei termini d'uso: è questa la spiegazione che Facebook ha fornito per aver impedito agli amministratori l'accesso alla pagina Ridateci la nostra democrazia, creata da Arianna Ciccone (di cui avevamo già parlato al tempo della protesta contro il TG1).

Lo scopo di tale pagina è raccogliere adesioni per chiedere una nuova legge elettorale; è ancora visibile, ma non è più possibile amministrarla.

Ieri, subito dopo il blocco, Arianna Cicconi ha chiesto ulteriori spiegazioni e di poter tornare ad accedervi come amministratore, ma non ha ancora ottenuto risposta. L'articolo continua sotto

La spiegazione più semplice è che il blocco sia stato attivato dal sistema automatico dopo che qualcuno ha utilizzato l'apposita funzione di segnalazione, ma anche in questo caso sarebbe lecito attendersi una risposta in tempi brevi dal personale "umano" di Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Dal sottoscritto, che già mastica troppa bile per conto suo e ne ha piene le scatole di come gira questo mondo...
14-9-2010 11:30

...A partire da? Leggi tutto
14-9-2010 10:11

Resta il fatto che ciò che è avvenuto sia di una gravità inaudita: ormai anche gli arbitri sono comunisti, meglio far tacere tutti...
13-9-2010 19:05

io direi che così si impara ad affidare l'espressione delle proprie opinioni a certi "social forum" che non meritano questo titolo, anche se hanno milioni di adesioni. :glub: :old: Leggi tutto
13-9-2010 18:59

Che tristezza però, siamo proprio alla frutta...
13-9-2010 18:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1746 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics