Google: Android non è adatto per i tablet

La versione attuale è studiata per gli smartphone, non per i tablet. Le speranze risiedono in Android 3.0 Gingerbread.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2010]

Google Android 2.2 non adatto ai tablet Gingerbrea

Android è un buon sistema operativo, ma per gli smartphone: non è stato pensato per i tablet e su questi dispositivi può presentare limitazioni e non funzionare correttamente, per esempio impedendo di utilizzare l'Android Market.

È Google stessa, per bocca di uno dei propri dirigenti, Hugo Barra, a dire con estrema chiarezza che, seppure all'IFA di Berlino si siano visti tablet con Android, il sistema non è pronto per questa classe di prodotti.

Non è certo una buona pubblicità per il Samsung Galaxy Tab, che monta Android 2.2 Froyo e si prepara al debutto; viene da chiedersi che cosa abbia spinto Google a una tale sincerità.

"Noi vogliamo essere certi di dar vita a un meccanismo di distribuzione adeguato, in modo che i nostri utenti abbiano un'esperienza soddisfacente" ha spiegato Barra, mettendo dunque in primo piano le esigenze degli utenti e stornando da Google qualsiasi lamentale possa nascere dall'uso dei primi tablet con Android.

C'è tuttavia chi ritiene che Google stia semplicemente preparando il terreno per il tanto atteso Chrome OS, nato per i netbook e forse prossimo al rilascio, anche se l'idea di un Android ritagliato su misura per i tablet non è destinata a non vedere mai la luce.

Gingerbread, ossia Android 3.0, promette caratteristiche tali che lo rendono sulla carta un buon candidato per i tablet (a partire dalla risoluzione massima supportata di 1280x760 pixel); forse Google sta solo consigliando agli utenti di non precipitarsi ad acquistare, per quanto strano possa sembrare. Dopotutto Gingerbread dovrebbe arrivare al più tardi a dicembre, se non già a ottobre.

Certo i produttori di hardware che su Android hanno scommesso già oggi per muovere guerra all'iPad non gradiranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma non basterebbe che chi vende i tablet ora garantisse l'upgrade a versioni future, garantendo l'investimento? (Cosa che Apple fa... E no, non sono un AppleFan.) O come al solito per le beghe di marketing consumistiche non si può aggiornare il SO, ma bisogna comprare hardware nuovo che si porti in dote il software. Saluti
14-9-2010 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2077 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics