Chrome OS debutta in autunno

Quasi pronto il sistema operativo di Google. Destinato ai netbook, i tempi di avvio sono rapidissimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2010]

Google Chrome OS autunno

Milioni di utenti: è questo l'immodesto obiettivo che Google conta di raggiungere "sin dal primo giorno" come dichiara Sundar Pichai, Product Manager dell'azienda, e il mezzo per farlo è Chrome OS.

Il sistema operativo, nato da un kernel Linux e dotato di un'interfaccia che è sostanzialmente il browser Chrome meno di un anno fa, è quasi pronto al proprio debutto: secondo Google il prossimo autunno Chrome OS sarà già disponibile al pubblico.

Ci saranno tuttavia alcuni paletti a porre dei limiti - o, se vogliamo, a imprimere una direzione precisa - a tale disponibilità. Pichai ha spiegato che, se i destinatari naturali saranno i netbook in generale, l'azienda ha intenzione di porre un'attenzione particolare ai partner cui permettere di installare Chrome OS sul proprio hardware.

"Vogliamo fornire un'esperienza utente appagante. Valuteremo sia una buona dotazione hardware che un vasto corredo software" ha dichiarato Pichai, chiarendo come Google non voglia che qualcosa possa andare storto sui Pc che monteranno il nascente sistema operativo.

D'altra parte, la filosofia alla base di Chrome OS è improntata alla massima semplicità. L'interfaccia è un browser - perché, a detta di Google, praticamente tutti sanno usare un browser - e non dev'essere richiesta alcuna configurazione all'utente, ma tutto deve funzionare out of the box, immediatamente.

È questo un risultato che si raggiunge molto più facilmente se è possibile esercitare un certo controllo sull'hardware, come Apple sa bene. Inoltre dovrà vantare, come promesso, tempi di avvio rapidissimi (intorno ai sette secondi o anche meno) e, pertanto, beneficerà certamente di una stretta collaborazione con i produttori di Pc.

Chrome OS, per sua stessa natura, sarà un sistema operativo sempre connesso. Tutte le applicazioni saranno nel Web - portando al massimo il paradigma del cloud computing - e pressoché tutte le funzionalità richiederanno una connessione a Internet per poter essere utilizzate: una strategia comprensibile dal punto di vista di Google ma per certi versi rischiosa, poiché rischia di limitare l'utente nelle sue possibilità.

La destinazione di Chrome OS ai netbook può far temporaneamente tirare un sospiro di sollievo a quanti ora dominano il mercato dei sistemi operativi per i desktop e per i portatili tradizionali, anche se limitare il lancio agli ultraportatili non significa che, in un prossimo futuro, un eventuale successo del sistema non lo porti a competere anche in altri mercati.

Non a caso Android - che pare quasi una sorta di "prova generale" per Chrome OS - dal niente ha creato intorno a sé un ricco ecosistema e provocato l'adesione di molti produttori di smartphone, né bisogna dimenticare che Google ha già iniziato la battaglia psicologica contro Windows, vietandolo a tutti i propri dipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

non ho capito xkè non hanno spostato tutto sull'hd... mi spiego meglio: google in pratica dà quasi tutto ciò che è essenziale online (documenti, calendario, email, reader, creatore di siti ecc) non bastava trasferire queste funzionalità sull'hd mettendo un sistema operativo con solo il browser e plugin (quello che è già) ma accedendo... Leggi tutto
18-6-2010 12:01

però la vignetta con la trasformazione del logo microsoft in logo chrome... è fantastica... non avevo mai fatto caso che i colori siano gli stessi
7-6-2010 22:59

Quoto questo per quotare anche tutti gli altri ;) Cmq google dovrà ricredersi! non siamo ancora pronti (a livello globale) a sistemi totalmente "on air" Lessi che anni fa non mi ricordo quale azienda (esperti di storia informatica help) forse la sun non vorrei dire una cavolata creò il primo pc desktop pensato per avere... Leggi tutto
7-6-2010 00:43

:ok!: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
6-6-2010 21:10

alla privacy ho pensato subito anche io... affidare i propri dati ad un motore di ricerca è come dare i propri soldi al gatto e la volpe...
6-6-2010 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics