Arriva Chrome OS, il sistema operativo di Google

Leggero, sicuro e veloce, sarà basato sul kernel Linux e utilizzerà esclusivamente applicazioni Web. Dal 2010 equipaggerà i netbook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2009]

Google Chrome OS sistema operativo netbook 2010

Se ne parlava da tanto tempo e alla fine è arrivato l'annuncio ufficiale: Google si prepara a lanciare un proprio sistema operativo, prevedibilmente battezzato Google Chrome OS.

Il riferimento a Chrome non è per niente casuale: al di là del kernel Linux e dell'interfaccia grafica che Google sta sviluppando, le applicazioni per gli utenti saranno quelle disponibili sul Web, e dunque il browser diventerà una parte ancora più importante della dotazione del computer.

Ciò che ha spinto Google a decidersi per il grande passo sono le richieste degli utenti, i quali voglino un Pc che si avvii in un lampo, sia sempre operativo e permetta di controllare la posta e l'email senza dover aspettare tempi biblici.

Tutte queste caratteristiche, unite alla portabilità, fanno di Google Chrome OS il candidato ideale per i netbook, ai quali è stato espressamente dedicato: sia per quelli basati su piattaforma x86, sia per quelli basati sui chip di Arm.

"Velocità, semplicità e sicurezza" - dice Google - "sono gli aspetti chiave di Google Chrome OS. Stiamo progettando l'OS perché sia veloce e leggero. L'interfaccia è minimale, e la maggior parte dell'esperienza dell'utente è sul web".

Google spinge dunque decisamente verso l'adozione del cloud computing come nuovo paradigma ufficiale per l'interazione domestica con i Pc, precisando che le applicazioni sul Web saranno disponibili non solo da Google Chrome OS, ma anche con qualsiasi sistema operativo e usando qualsiasi browser.

Se il sistema operativo di Google rispetterà le promesse potrebbe davvero dare del filo da torcere a Windows; per far questo, però, dovrà far sentire gli utenti "a casa propria" come quando scelgono il sistema di Microsoft.

Se Google Chrome OS avrà successo potrebbe esserci anche una ricaduta positiva per Linux: il supporto da parte delle aziende costruttrici di computer diventerebbe sicuramente migliore, e ne beneficerebbero tutti gli utenti del sistema libero.

In ogni caso non dovremo attendere troppo tempo per capire come andrà: alla fine dell'anno il progetto diventerà open source e l'apparizione sui primi netbook è prevista per l'inizio del 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Ti straquoto in toto :ok!:, io persino con Windows cerco di fare la stessa cosa :lol:... es.: perché dover usare per forza Microsoft Office quando ci sono alternative valide come OpenOffice o KOffice :wink:? Leggi tutto
23-7-2009 01:45

Credo sia Knoppix :D, decisamente un'ottima distribuzione :!: Leggi tutto
23-7-2009 01:09

E ignoranza! Perché in quanto a competenza di sistemi operativi anche gli addetti delle catene specializzate lasciano il tempo che trovano a parte qualche rara eccezione. Io ho un amico che fa' l'addetto alle vendite in una catena specializzata, grande conoscitore. e utilizzatore, di GNU/Linux ma l'ignoranza dei vertici non gli da'... Leggi tutto
12-7-2009 21:22

Certamente se vai a comperare un PC in un supermercato di alimentari e generi diversi - ce ne sono tanti dalle mie parti - tratti con un addetto alle vendite generico e non con un tecnico. Ma se vai in un centro specializzato, anche se esiste la possibilità di acquistare un articolo obsoleto, trovi spesso competenza, gentilezza e... Leggi tutto
12-7-2009 06:54

E chi sceglie per lui?? Non mi ci metto neanche!! A me piacerebbe aprire un negozio ma visto il livello degli acquirenti e le loro richieste non ci penso neanche!! Se qualche amico viene da me a chiedere io gli do' una mano, gli dimostro le mie affermazioni con i fatti e i pochi che sono venuti da me se ne sono andati contenti con un... Leggi tutto
11-7-2009 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1774 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics