FSFE e la battaglia contro i lettori proprietari

La missione è segnalare i siti governativi che propongono solo software proprietario per visualizzare i Pdf.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2010]

pdf

La Free Software Foundation Europe invita tutti gli utenti a cercare pubblicità di lettori PDF proprietari sui siti dei propri governi e a segnalarli mediante il loro sito.

Ogni qual volta un sito web di Stato rimanda ad applicazioni non libere, suggerendo ai visitatori di utilizzarle, incoraggia inutilmente i cittadini a privarsi della propria libertà di scelta. Allo scopo di porre fine a questa pratica pubblicitaria, la FSFE ha preparato una petizione ad hoc.

Esistono innumerevoli software liberi per leggere PDF, a prescindere dal sistema operativo usato dall'utente. In risposta all'abitudine degli enti pubblici di pubblicizzare prodotti non liberi sui propri siti, i seguaci della FSFE nel 2009 hanno lanciato questo progetto.

Se la segnaletica autostradale caldeggiasse l'uso di una Fiat per percorrere una strada e contestualmente suggerisse di contattare una concessionaria Fiat per una prova di guida gratuita, ciò parrebbe quantomeno bizzarro. "Eppure, quando si tratta di lettori PDF" commenta Matthias Kirschner, coordinatore della Fellowship di FSFE, "sembra che i governi lo ritengano accettabile".

Queste pubblicità forniscono un iniquo vantaggio a qualunque prodotto proprietario suggerito, e vengono spesso accompagnate da dichiarazioni inaccurate che fanno sembrare tali applicazioni come le uniche alternative possibili.

La ricerca è iniziata il 13 settembre e proseguirà fino al 17 ottobre 2010. Al termine di ottobre verranno assegnati i premi alle persone (o ai gruppi di persone) che avranno segnalato il maggior numero di pubblicità a software proprietari su siti governativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Oltre ad saltare gli aggiornamenti al 2008 e siamo al 2010, ti sei perso che nel preciso parlavamo di excel e word. :wink: Il formato PDF è utilizzabile da chiunque sia come sistema lettore che come sistema scrittore. In rete esistono miriadi di programmi in tal senso, che poi la gran maggioranza siano costosi è altra storia. Ciao Leggi tutto
17-9-2010 21:08

Ma quali sono le alternative free e/o libere per leggere i PDF ? Io ho presente Foxit Reader, che ultimamente però ha qualche problemuccio d'invadenza[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=491039#491039]PDF-X Change Viewer E poi? Leggi tutto
17-9-2010 19:04

{yechini}
qualcosa mi sfugge ... Leggi tutto
16-9-2010 13:08

Rompendo le P continuamente, che poi non sarebbero legali (legge Stanca) visto che non comprendono le direttive W3C sulla usabilità, Vedrai che dopo... Ciao Leggi tutto
16-9-2010 03:03

Interessante e importante, ma non so quanti risultati si potranno ottenere. Io ho segnalato più volte al sito del comune di Milano l'uso di formati proprietari (file di Microsoft Word e di Microsoft Excel), mi hanno risposto che stavano rifacendo il sito, e che man mano li avrebbero tolti e sostituiti, ma sono ancora lì.
15-9-2010 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics