Norton 2011, più veloce e sicuro

L'ultima versione migliora le prestazioni e si arricchisce di nuovi strumenti per fermare le minacce prima che si installino sul PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2010]

Norton Internet Security Antivirus 2011

Symantec ha presentato alla stampa italiana Norton AntiVirus e Norton Internet Security 2011. Il pacchetto antivirus e la suite completa di sicurezza sfoggiano una nuova interfaccia utente, riorganizzata in maniera da offrire in un colpo d'occhio i controlli di sicurezza, i parametri e le informazioni sullo stato di protezione e sulle prestazioni del computer, all'interno di una schermata più leggibile rispetto al passato.

Una novità di quest'anno è la Norton Protection Map, che fornisce informazioni aggiornate in tempo reale sulle nuove minacce identificate nel mondo. L'utente può inoltre accedere facilmente ai servizi web di Norton, quali ad esempio Norton Online Backup, Norton Online Family e Norton Safe Web.

Diversi strumenti gratuiti vengono inoltre messi a disposizione: Power Eraser, studiato per rilevare ed eliminare le finte applicazioni antivirus o scareware; Safe Web Lite, che identifica gli URL pericolosi presenti nei risultati dei motori di ricerca; Safe Web for Facebook, che effettua la scansione delle notizie correnti per verificare che non contengano link pericolosi; Online Family, per proteggere la navigazione in Rete dei più piccoli.

Tra le principali funzionalità della suite ricordiamo Reputation Based Security, che verifica in tempo reale l'origine dei programmi per identificare e bloccare le nuove applicazioni maligne e consente agli utenti di stabilire se il loro comportamento per quanto riguarda download sia più o meno rischioso, confrontandolo con quello dei membri del Norton Community Watch.

System Insight 2.0 con i nuovi Proactive Performance Alerts effettua il monitoraggio delle applicazioni attive e avverte l'utente qualora un programma utilizzi un eccesso di risorse di sistema. Download Insight 2.0 invece verifica la sicurezza di ogni file scaricato prima di consentirne l'apertura.

SONAR 3 identifica il software sospetto in base al suo comportamento e gestisce automaticamente le decisioni per conto dell'utente, mentre Bootable Recovery Tool permette agli utenti di porre il PC in condizioni di sicurezza se il sistema è così gravemente infettato da un rootkit o da altro malware da rendere impossibile l'installazione di un software di sicurezza o il semplice avvio.

Il Bootable Recovery Tool wizard, una novità di quest'anno, crea automaticamente uno strumento CD/DVD/USB avviabile.

Norton Internet Security 2011 e Norton AntiVirus 2011 sono disponibili presso il negozio online ai prezzi rispettivamente di 49,99 euro IVA inclusa (69,99 euro per la licenza valida per tre PC) e 29,99 euro IVA inclusa (39,99 euro per la licenza che copre tre postazioni). I prodotti Norton 2011 supportano Windows XP, Vista e 7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Da un paio d'anni hanno commercializzato delle versioni decisamente più leggere delle precedenti.
25-9-2010 01:37

La velocità e quanta CPU/Memoria mangia? Se non sbaglio questo era la pecca di questo antivirus. Ciao
25-9-2010 01:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics