Xmarks chiede aiuto agli utenti per non scomparire

Il servizio di sincronizzazione, già noto come Foxmarks, dovrà chiudere i battenti. Oppure diventare a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2010]

Xmarks Premium a pagamento chiude

Chi usa diversi browser e diversi computer ha sempre trovato in Xmarks - precedentemente noto come Foxmarks - un prezioso alleato: grazie a questa estensione ha potuto sincronizzare i propri Segnalibri tra Firefox, Internet Explorer, Safari e Chrome, indipendentemente dal sistema operativo.

Purtroppo, il 27 settembre Xmarks ha dovuto annunciare che avrebbe chiuso i battenti a partire da gennaio, non essendo riuscito a trovare il modo per guadagnare fondi sufficienti a continuare lo sviluppo e coprire tutte le spese, calcolate in circa 2 milioni di dollari l'anno.

Il finanziamento tramite donazioni volontarie non ha funzionato: solo lo 0,001% degli utenti ha versato i 7 dollari richiesti dal programma di donazioni attivato in collaborazione con Mozilla nel luglio dell'anno scorso.

Ora emerge una possibilità affinché Xmarks non scompaia, ma si basa sulla collaborazione degli utenti: se si troveranno 100.000 persone disposte a sborsare tra i 10 e i 20 dollari l'anno per utilizzare questo servizio, Xmarks resterà aperto, diventando una sorta di versione premium di sé stesso.

Per tastare il polso della situazione e scoprire se ci sia davvero un numero sufficiente di persone disposte a pagare i fondatori di Xmarks hanno aperto un account su PledgeBank, dove chi desidera aderire può farlo e contribuire a tenere in vita il servizio, a patto di cominciare poi a pagare sul serio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Siamo a 22mila adesioni, ma l'andamento lascia presupporre che non si arriverà all'obiettivo. [img:3bc7e64f26]http://img85.imageshack.us/img85/5650/graphl.png[/img:3bc7e64f26] Tuttavia pare che ci siano diverse aziende interessate all'acquisto o alla compartecipazione a Xmarks, e probabilmente questo è l'obiettivo ultimo della... Leggi tutto
5-10-2010 08:52

{utente anonimo}
2 milioni per sincronizzare i preferiti paiono un po troppi...
5-10-2010 03:55

{carlo}
Offritegli una birra... Spiace per loro.
4-10-2010 22:10

io aderirò se riusciamo ad arrivare a 100k.
4-10-2010 19:41

In particolare in quest'altro post viene spiegata la nascita di Foxmarks (poi Xmarks), le aspirazioni, i costi che l'azienda deve sostenere e i motivi dell'annunciata chiusura. Leggi tutto
4-10-2010 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1551 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics