Non le piace la search e fa causa a Yahoo

Una donna si è sentita diffamata dai risultati del motore di ricerca. Ma l'accusa è stata respinta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Beverly Stayart causa a Yahoo perde

Beverly Stayart, una donna del Wisconsin (USA), tiene molto alla propria reputazione: ci tiene al punto che, dopo aver fatto una ricerca su Yahoo usando il proprio nome come chiave, ha deciso di fare causa al motore di ricerca perché non le sono piaciuti i risultati.

La scoperta che il suo nome era associato a siti pornografici, servizi pseudofarmaceutici e siti di incontri ha spinto la donna a tentare le vie legali per ottenere un risarcimento: Yahoo avrebbe dovuto mostrare unicamente risultati tali da mostrare che Beverly Stayart è una persona "estremamente professionale e acuta" con "amici importanti e contatti professionali in tutto il mondo".

Ora una corte le ha dato torto: la signora Stayart si era appellata al Lanham Act, una legge che proibisce la pubblicità ingannevole. Il problema è che tale norma protegge esplicitamente chi ha un "interesse commerciale" (dunque un marchio, un'azienda) e Beverly Stayart, nonostante abbia provato a dimostrare il contrario, non ne ha.

La donna sosteneva di aver sviluppato tale interesse proprio tramite la presenza in Internet, fatta di "sforzi umanitari a favore dei cuccioli di foca e dei cavalli selvaggi, post eruditi in alcuni siti, due poesie pubblicate da un sito danese e ricerche genealogiche". La corte non ha trovato in ciò alcunché di paragonabile a un interesse commerciale.

Yahoo è salvo, dunque. Ora resta da vedere come andrà la causa contro Google, citato in tribunale qualche mese dopo il collega.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ma i risultati parlavano proprio di Beverly Stayart ovvero proprio di lei? Perchè una azienda, un marchio ma anche un personaggio noto sono appunto univoci Invece un nome (in alcuni casi anche nome/cognome) possono dare adito a omonimie, restituire risultati che appunto nulla hanno a che fare con il termine ricercato
8-10-2010 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics