Non le piace la search e fa causa a Yahoo

Una donna si è sentita diffamata dai risultati del motore di ricerca. Ma l'accusa è stata respinta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Beverly Stayart causa a Yahoo perde

Beverly Stayart, una donna del Wisconsin (USA), tiene molto alla propria reputazione: ci tiene al punto che, dopo aver fatto una ricerca su Yahoo usando il proprio nome come chiave, ha deciso di fare causa al motore di ricerca perché non le sono piaciuti i risultati.

La scoperta che il suo nome era associato a siti pornografici, servizi pseudofarmaceutici e siti di incontri ha spinto la donna a tentare le vie legali per ottenere un risarcimento: Yahoo avrebbe dovuto mostrare unicamente risultati tali da mostrare che Beverly Stayart è una persona "estremamente professionale e acuta" con "amici importanti e contatti professionali in tutto il mondo".

Ora una corte le ha dato torto: la signora Stayart si era appellata al Lanham Act, una legge che proibisce la pubblicità ingannevole. Il problema è che tale norma protegge esplicitamente chi ha un "interesse commerciale" (dunque un marchio, un'azienda) e Beverly Stayart, nonostante abbia provato a dimostrare il contrario, non ne ha.

La donna sosteneva di aver sviluppato tale interesse proprio tramite la presenza in Internet, fatta di "sforzi umanitari a favore dei cuccioli di foca e dei cavalli selvaggi, post eruditi in alcuni siti, due poesie pubblicate da un sito danese e ricerche genealogiche". La corte non ha trovato in ciò alcunché di paragonabile a un interesse commerciale.

Yahoo è salvo, dunque. Ora resta da vedere come andrà la causa contro Google, citato in tribunale qualche mese dopo il collega.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ma i risultati parlavano proprio di Beverly Stayart ovvero proprio di lei? Perchè una azienda, un marchio ma anche un personaggio noto sono appunto univoci Invece un nome (in alcuni casi anche nome/cognome) possono dare adito a omonimie, restituire risultati che appunto nulla hanno a che fare con il termine ricercato
8-10-2010 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2481 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics