Mi piace sul tavolo/poltrona/letto e combatto il cancro. Forse.

Facebook si presta alla campagna Nastro Rosa 2010: gli status delle donne del social network diventano maliziosi per prevenire le neoplasie. Alcuni dubbi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2010]

Facebook campagna Nastro Rosa Lilt Mi piace

In questi giorni molti profili femminili su Facebook si stanno arricchendo di status misteriosi e, all'apparenza, maliziosi. "Mi piace sul letto", si legge, ma anche "sul divano", "sulla sedia" o "nell'armadio".

Nonostante ciò che la fantasia può suggerire, il sesso non c'entra niente: l'oggetto dello status è la borsa, e il luogo indicato è quello in cui le donne preferiscono tenerla.

Lo scopo di quello che pare solo un gioco è serio: dare visibilità al mese della prevenzione del cancro al seno con la campagna Nastro Rosa di sensibilizzazione un po' particolare, che in realtà si svolge già per la seconda volta. L'anno scorso, infatti, negli status apparivano vari colori, che si è poi scoperto essere i colori preferiti per il reggiseno. L'articolo continua sotto

L'idea è della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che nei suoi quasi 400 ambulatori propone per questo mese una visita gratuita a tutte le donne.

"Se oggi 8 donne su 10 riescono a sconfiggere questa neoplasia" - spiega Francesco Schittulli, presidente della Lilt - "lo si deve principalmente alla prevenzione".

Numerosi utenti di Facebook comunque hanno espresso dubbi sull'efficacia dell'iniziativa, ritenendola solo un gioco di dubbio gusto e preferendo altre forme di sensibilizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se la mettiamo su questo piano, volendo fare della dietrologia a tutti i costi, qualunque atto umano comporta un vantaggio, economicamente parlando: ma questo è solo l'inizio della strada che porta al nichilismo più totale. Mi meraviglio solo del fatto che questo livore venga sempre e comunque espresso nei confronti dei soliti noti, a... Leggi tutto
15-10-2010 13:14

ma, vedi OXO... sarà perché queste cose, destano sempre il sospetto che qualcuno ci guadagni sopra, economicamente parlando.... dice bisognerebbe vedere la clinica di veronesi, per capire :wink:
15-10-2010 12:04

E' mai possibile che qualunque cosa abbia a che fare con Facebook debba sollevare vespai di polemiche? Sono allibito, veramente, specie se a criticare una lodevole iniziativa è una persona che ha vissuto in prima persona il dramma che una tale malattia porta con sè...
15-10-2010 10:54

Scusami ma non capisco, qua si parla di prevenzione. Se hai convinto molte amiche a cancellarla fai te, ma per quanto mi riguarda non è un bene. La campagna non vuole far altro che sensibilizzare ancora di piu' le donne a fare prevenzione, perchè questo tipo di cancro, (come sai) può essere risolto in modo molto più semplice... Leggi tutto
15-10-2010 09:27

mmm.....per farne parlare a giornali, a blog, e a tutti i media disponibili. Così da ottenere il massimo dalla campagna. Mi sembra ovvio no? :D Leggi tutto
15-10-2010 09:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2469 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics