Mi piace sul tavolo/poltrona/letto e combatto il cancro. Forse.

Facebook si presta alla campagna Nastro Rosa 2010: gli status delle donne del social network diventano maliziosi per prevenire le neoplasie. Alcuni dubbi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2010]

Facebook campagna Nastro Rosa Lilt Mi piace

In questi giorni molti profili femminili su Facebook si stanno arricchendo di status misteriosi e, all'apparenza, maliziosi. "Mi piace sul letto", si legge, ma anche "sul divano", "sulla sedia" o "nell'armadio".

Nonostante ciò che la fantasia può suggerire, il sesso non c'entra niente: l'oggetto dello status è la borsa, e il luogo indicato è quello in cui le donne preferiscono tenerla.

Lo scopo di quello che pare solo un gioco è serio: dare visibilità al mese della prevenzione del cancro al seno con la campagna Nastro Rosa di sensibilizzazione un po' particolare, che in realtà si svolge già per la seconda volta. L'anno scorso, infatti, negli status apparivano vari colori, che si è poi scoperto essere i colori preferiti per il reggiseno. L'articolo continua sotto

L'idea è della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che nei suoi quasi 400 ambulatori propone per questo mese una visita gratuita a tutte le donne.

"Se oggi 8 donne su 10 riescono a sconfiggere questa neoplasia" - spiega Francesco Schittulli, presidente della Lilt - "lo si deve principalmente alla prevenzione".

Numerosi utenti di Facebook comunque hanno espresso dubbi sull'efficacia dell'iniziativa, ritenendola solo un gioco di dubbio gusto e preferendo altre forme di sensibilizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se la mettiamo su questo piano, volendo fare della dietrologia a tutti i costi, qualunque atto umano comporta un vantaggio, economicamente parlando: ma questo è solo l'inizio della strada che porta al nichilismo più totale. Mi meraviglio solo del fatto che questo livore venga sempre e comunque espresso nei confronti dei soliti noti, a... Leggi tutto
15-10-2010 13:14

ma, vedi OXO... sarà perché queste cose, destano sempre il sospetto che qualcuno ci guadagni sopra, economicamente parlando.... dice bisognerebbe vedere la clinica di veronesi, per capire :wink:
15-10-2010 12:04

E' mai possibile che qualunque cosa abbia a che fare con Facebook debba sollevare vespai di polemiche? Sono allibito, veramente, specie se a criticare una lodevole iniziativa è una persona che ha vissuto in prima persona il dramma che una tale malattia porta con sè...
15-10-2010 10:54

Scusami ma non capisco, qua si parla di prevenzione. Se hai convinto molte amiche a cancellarla fai te, ma per quanto mi riguarda non è un bene. La campagna non vuole far altro che sensibilizzare ancora di piu' le donne a fare prevenzione, perchè questo tipo di cancro, (come sai) può essere risolto in modo molto più semplice... Leggi tutto
15-10-2010 09:27

mmm.....per farne parlare a giornali, a blog, e a tutti i media disponibili. Così da ottenere il massimo dalla campagna. Mi sembra ovvio no? :D Leggi tutto
15-10-2010 09:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2835 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics