Nel 2030 sarà eolica il 20% dell'energia

Greenpeace: investire nelle fonti rinnovabili porterà benefici all'ambiente e all'economia. Ma solo se i governi si impegnano subito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2010]

Greenpeace eolico 2020 2030 22% energia CO2

Google non è la sola a credere nelle potenzialità dell'energia eolica: la Cina è già avanti su questa strada e, dai 25 GWatt generati in modo pulito nel 2009 conta di arrivare 250 GWatt entro il 2020.

Proprio in Cina si è appena concluso il China Wind Power 2010, a conclusione del quale Greenpeace e il Global Wind Energy Council hanno pubblicato un rapporto (il Global Wind Energy Outlook 2010) secondo il quale - nello scenario più ottimistico e ambizioso - entro il 2010 l'eolico potrà coprire il 12% del fabbisogno globale di energia, e il 22% entro il 2030.

Ciò significa aggiungere nei prossimi 10 anni altri 1.000 GWatt di potenza prodotti dal vento, che permetteranno di risparmiare ogni anno più di 1,5 miliardi di tonnellate di CO2, ovvero una cifra superiore al 50% degli obiettivi di riduzione che si sono imposti i Paesi industrializzati.

Oltre ai benefici per l'ambiente, la decisione di investire nell'energia eolica porta benefici anche all'occupazione: tra vent'anni saranno 3 milioni le persone coinvolte più o meno direttamente in questo settore, mentre oggi sono circa 600.000.

Tutto ciò potrà avvenire, tuttavia, solo se i governi si impegneranno a investire con decisione nelle fonti rinnovabili, realizzando così lo scenario più avanzato; altrimenti, senza il sostegno da parte dell'autorità politica, ci saranno comunque progressi e benefici, ma non certo di tale portata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Beh, gli americani utilizzano la Solar 2 dagli anni 80... Citato da wikipedia: Beh, le centrali a carbone sono molto più ecologiche, teniamoci quelle :) In Italia abbiamo una centrale del genere (di grandezza ridicola ma l' abbiamo), è un passo avanti. C'è da dire che inizialmente l' energia elettrica creata con questo tipo di... Leggi tutto
20-10-2010 01:53

Tutto vero, l'Italia è leader incontrastata nella ricerca sul solare e noi andaiamo ancora avanti con le importazioni dall'estero, ma non si può continuare ad aspettare ogni volta nuove tecnologie, fossilizzandoci in una situazione che , per il nostro Paese, è a dir poco drammatica. Dato che l'implementazione di tali tecnologie richiede... Leggi tutto
19-10-2010 09:22

Già, al momento sono operative in Spagna. Ringraziamo i politici di turno che hanno fatto scappare Rubbia con la sua idea verso lidi esteri. Leggi tutto
18-10-2010 20:50

Questo tipo di ragionamento mi fa sempre sorridere. Mi sembra ovvio che anche le energie "sporche" richiedono lavoratori occupati, e probabilmente all'incirca nella stessa misura o magari di più, al punto che il bilancio netto potrebbe essere negativo. Comunque c'è una via più promettente dell'eolico e del solare... Leggi tutto
18-10-2010 20:46

Giusto, meglio non fare niente, che va tutto alla grande! :shock: :roll:
18-10-2010 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2466 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics