In prova: AVM Fritz!Box Fon Wlan 7390

IL TEST DI ZEUS - Il modem/router ADSL2+ più versatile in circolazione, con interfaccia Gigabit Ethernet, funzioni di NAS e di centralino telefonico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2010]

Avm Fritz!Box Fon Wlan 7390

L'ultimo prodotto di AVM, il Fritz!Box Fon Wlan 7390, è la dimostrazione di come si possa completare e migliorare un prodotto già molto buono come il precedente Fritz!Box 7270, che abbiamo provato un anno e mezzo fa.

Quest'ultima versione del Fritz fa tutto quello che faceva l'antenata e colma le lacune che erano state segnalate in quel modello.

La sua appartenenza alla famiglia Fritz è subito evidente: l'estetica è un aggiornamento di quella classica, a partire dai colori rosso e argento, mentre la forma è maggiormente arrotondata; le dimensioni sono cresciute leggermente rispetto al passato.

Insieme al dispositivo in sé, nella confezione sono presenti tutti i cavi necessari, Ethernet e telefonici, anche per le connessioni ISDN.

Pur svolgendo - tra le altre - la funzione di router Wi-Fi 802.11n, il 7390 non ha in vista le classiche tre antenne: queste invece sono incluse nella scocca del dispostivo, che in conseguenza di questa scelta guadagna un paio di "pinne dorsali".

Forse marginale, ma comunque positiva, la scelta di sostituire i precedenti pulsanti neri - pressoché illeggibili se non da molto vicino - presenti nella parte superiore (DECT e WLAN) con due nuovi pulsanti argentati con scritte nere, finalmente comprensibili anche da lontano.

Per finire la panoramica possiamo fare un elenco delle porte offerte dal Fritz, quasi tutte poste sul retro: qui troviamo quella per il collegamento alla linea ADSL, due prese per i telefoni analogici, quella per la connessione a un apparato ISDN, una porta USB 2.0, quattro porte Gigabit Ethernet e il connettore per l'alimentatore. Sul lato troviamo poi una seconda porta USB.


Clicca per ingrandire

Il solo sguardo alle porte mette in evidenza le prime novità. Innanzitutto possiamo citare la presenza della porta ISDN-S0 per la connessione diretta di telefoni ISDN o di un centralino ISDN; secondariamente, le porte Gigabit Ethernet soddisfano le necessità di quanti chiedevano la loro presenza sin dallo scorso modello.

La presenza di una seconda porta USB si spiega poi con l'aggiunta del supporto ai modem HSPA per poter utilizzare la connessione cellulare in luogo di quella tradizionale ADSL; diventa così possibile collegare a una porta un disco esterno, o una chiavetta USB, o una stampante (come già si poteva fare) mantenendo attiva allo stesso tempo la connessione 3G.

Il Fritz!Box 7390 si configura completamente via Web: è sufficiente collegare un PC tramite una porta Ethernet, aspettare che il server DHCP del Fritz gli assegni un indirizzo e puntare il proprio browser all'URL speciale http://fritz.box, dal quale si avrà accesso all'interfaccia di configurazione tramite la quale impostare ogni parametro.


Clicca per ingrandire

L'organizzazione dei menu è sostanzialmente identica a quella, già funzionale, della release precedente; di default vengono presentate soltanto le opzioni base, per evitare di confondere l'utente alle prime armi, ma è possibile attivare le opzioni avanzate, attraverso l'apposita voce del menu.

L'attivazione delle funzioni principali è immediata: un wizard guida nello scegliere le impostazioni per creare in pochi minuti la connessione a Internet via ADSL o VDSL (con velocità fino a 100 Mbit/s, qualora il provider la fornisca).

Il 7390 funge da access point/router wireless conforme allo standard n, che permette di raggiungere una velocità nominale di 300 Mbit/s. Per evitare il sovraffollamento nella banda dei 2,4 GHz, usata da tutte le reti creati secondo gli standard b e g e anche da altri dispositivi, il prodotto di AVM permette di utilizzare anche, e simultaneamente, la banda dei 5 GHz, dove ci sono attualmente molte meno interferenze.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - Avm Fritz!Box Fon Wlan 7390
2 - Nas e Server multimediale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Carlo}
io l'ho comprato più di un mese fa... se consideri tutto quello che fa questo gioiellino che accorge subito che il prezzo è giusto. Se dovessi comprare tutti i componenti singoli Andrea spendere molto di più. Per non considerare la mole di trasformatori cavi ecc... per non parlare anche della quantità di energia che ogni trasformatore e... Leggi tutto
10-12-2010 18:55

Gran bella bestia ma non alla portata di tutte le tasche.
25-10-2010 00:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1023 voti)
Marzo 2025
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics