Facebook aggredisce il mercato mobile dei telefonini

Nuove versioni per le applicazioni mobili permettono di scoprire le offerte speciali dei negozi vicini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2010]

Facebook applicazioni mobili deals login unico

Facebook si prepara a invadere la telefonia mobile: anche se non ci sarà mai un telefonino con il marchio del social network più famoso - possibilità smentita dal CEO Mark Zuckerberg - i cellulari stanno diventando una piattaforma sempre più importante.

Per questo motivo l'evento tenutosi ieri a Palo Alto, in California, è stato centrato completamente sul rinnovo della applicazioni mobili per Facebook, nelle versioni dedicate ai vari sistemi operativi: iOS, Android, BlackBerry e Windows Phone.

Il rinnovo delle app, oltre all'introduzione delle possibilità già presenti nella versione Web di Facebook - come la gestione dei gruppi - ha costituito l'occasione per il debutto di nuove funzioni.

La più importante si chiama Deals (Affari o Occasioni) e costituisce un'estensione di Places, il sistema che permette di condividere la propria posizione tramite la geolocalizzazione.

Con Deals e l'applicazione mobile diventa immediato sapere se i negozi nelle vicinanze offrono una promozione: entrando in questi esercizi e registrandosi è possibile ottenere un omaggio o uno sconto.

Si possono fare "affari" di quattro tipi: quelli personali funzionano come abbiamo spiegato qui sopra; poi ci sono quelli per gli amici (si segnala la presenza di amici all'interno del negozio, sempre al fine di ottenere premi), quelli che premiano la lealtà (basati su un certo numero di registrazioni in un dato periodo di tempo) e quelli di beneficenza (che permettono di "girare" la ricompensa a un ente benefico).

Oltre a Deals Facebook ha presentato anche il login unico, che permette di accedere ai servizi legati al social network con un singolo login, sullo stile di Facebook Connect, e l'apertura del database di Places alle applicazioni di terze parti, che potranno così creare applicazioni personalizzate.

Non ci sarà invece un'applicazione di Facebook per iPad: Zuckerberg ha liquidato la questione con un secco "Non è mobile" riferito al tablet di Apple, per poi spiegare: "L'iPad non è un dispositivo mobile: è un computer".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

la funzione Places è già abusata.. alcune persone, ivi compresi pure dei miei amici la usano per indicare dove sono, senza particolari commenti aggiuntivi o suggerimenti. e purtroppo è limitata solo a chi possiede un iPhone. non ho ancora capito la natura di questa limitazione. Mister Steve ha pagato un bell assegno a Zuckerberg per... Leggi tutto
4-11-2010 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics