Microsoft Security Essentials apre anche alle aziende

L'antivirus gratuito di Microsoft si presenta come un aggiornamento facoltativo, da installare rispettando certe condizioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2010]

Microsoft Security Essential aziende

Inizialmente destinato soltanto ai privati, Security Essentials - l'antivirus gratuito di Microsoft - apre timidamente anche alle piccole e medie imprese, a condizione che non abbiano più di 10 macchine installate, e sarà distribuito unitamente ai soliti aggiornamenti di Windows Update.

Ci sono poi ulteriori condizioni, in qualche caso comprensibili solo in parte: la mancanza sul PC ospite di altri antivirus installati, per esempio, e presenza obbligatoria del programma Windows Genuine Advantage (WGA), cioè quella routine nascosta che controlla la regolarità della licenza d'uso del sistema operativo.

Circa quest'ultimo prerequisito nulla da obiettare. Sarebbe infatti ridicola la pretesa di installare un'utilità distribuita gratuitamente solo per utilizzare meglio un sistema operativo di cui non si sono pagati i diritti richiesti dal produttore.

Decisamente meno condivisibile è invece la scelta di escludere l'installazione su quei sistemi in cui viene riscontrata l'esistenza di un altro antivirus; ciò accade per un sacco di ragioni, a cominciare dal fatto che sotto Windows spesso la disinstallatone di un qualsiasi programma lascia delle "code" che potrebbero far presumere una presenza che invece non c'è più.

L'obiezione principale a questa decisione è però rappresentata dal fatto che due antivirus installati sulla stessa macchina spesso riescono comunque a lavorare in simbiosi o quanto meno a non infastidirsi l'un l'altro, col risultato di una maggior sicurezza complessiva al costo di un impercettibile rallentamento nell'esecuzione dei file critici e di una certa ridondanza degli avvisi.

Viene quindi spontaneo chiedersi se l'esclusività che Security Essential pretende sia dovuta a una certa dose di rudimentalità del motore antivirus o se invece dipenda dal fatto che le chiamate al WGA possano venire interpretate come l'esecuzione di codice non autorizzato, e quindi bloccate dal "concorrente".

E sempre che - chi pensa male fa male ma tante volte ci azzecca - Security Essential, lavorando, non faccia nascostamente altre cose che non è bene far conoscere in giro, neppure attraverso un oscuro avviso di esecuzione di codice arbitrario.

Tra l'altro è appena il caso di ricordare che i più accorti hanno sin qui evitato l'installazione di WGA, pur avendo un sistema operativo regolarmente licenziato, se non altro per non piegarsi al malvezzo di Microsoft di installare routine non autorizzate che poi è comunque impossibile inattivare.

Quanto alla concorrenza, c'è da dire che rimane abbastanza scettica anche di fronte alle proiezioni di Microsoft che prevede l'installazione del suo antivirus su oltre 5 milioni di macchine.

Ad esempio per Symantec questo Security Essentials non possiede le funzionalità necessarie a contrastare l'evoluzione dei moderni malware; dello stesso tenore il commento che giunge da McAfee, secondo cui "MSE non protegge gli utenti da ogni minaccia esistente nel Web".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In realtà c'è della verità, facendo uso di euristica avanzata, potrebbe far sembrare che l'altro antivirus faccia cose "strane" e viceversa. Però aggiungendo nei file esclusi dal controllo in ogni antivirus la cartella e i processi dell'altro antivirus, potrebbero coesistere tranquillamente. Senza considerare l'inutile... Leggi tutto
8-11-2010 23:52

E' vero per i firewall, meno per gli antivirus. Oo uso normalmente avira e comodo (versioni free) in contemporanea e mi ci trovo benissimo. Altri, specie se a pagamento, sono incompatibili tra loro e talvolta anche dichiaratamente; ma penso si tratti di una politica commerciale piuttosto che di una reale necessità per ottimizzare il... Leggi tutto
8-11-2010 22:23

la soluzione + semplice è passare a linux. io comunque ho sempre sentito dire che due antivirus su un pc non vanno bene
8-11-2010 22:07

ad ognuno il suo mestiere Leggi tutto
8-11-2010 21:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics