IL TEST DI ZEUS - Non vogliamo definirlo un lettore multimediale ricco di funzioni, ma piuttosto un disco esterno con buone funzionalità multimediali. Gli aggiornamenti del firmware sono una buona garanzia di longevità del prodotto.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2010]
Articolo multipagina, leggi la prima parte
La voce Gestione disco permette agire sull'hard disk interno da 2 Tbyte che è già formattato con il filesystem NTFS e offre 1,82 Tbyte di spazio disponibile; per poter funzionare in scrittura con il filesystem nativo di Mac OS X, HFS+, dev'essere riformattato.
Per il gestore dei file sono disponibili due diverse modalità di visualizzazione: con miniature e sotto forma di elenco; per selezionare quella preferita occorre accedere al menu Impostazioni, e non si ha quindi la possibilità di passare "in tempo reale" dall'una all'altra.
Avere a disposizione un disco capiente è senz'altro un bene perché permette di accedere a tutti i propri contenuti ma d'altra parte introduce il problema di trovare rapidamente un determinato file.
Ecco perché sul telecomando c'è un pratico tasto Search che permette di eseguire due tipi di ricerca: in base alla prima parola del nome del file o in base a una parte qualsiasi del contenuto; il testo si inserisce tramite la tastiera a schermo, selezionando le singole lettere con il telecomando.
Non è possibile cercare contemporaneamente sia sull'unità interna che su quella eventualmente collegata alla porta USB ma bisogna selezionare manualmente il disco da controllare.
Vicino al tasto Search c'è il pulsante Eject, che serve a scollegare in sicurezza i dispositivi USB, e nella parte centrale troviamo invece il pulsante Option, che si attiva durante la riproduzione di un contenuto.
Premendolo mentre si guarda un film è così possibile selezionare la traccia audio, scegliere il capitolo, attivare i sottotitoli o lo zoom. Quest'ultimo però funziona solo per la parte centrale del video: non è possibile spostare il riquadro da ingrandire e quindi l'utilità è limitata.
L'attivazione dei sottotitoli purtroppo non è attiva di default e va selezionata ogni volta che si fa partire un filmato sottotitolato, anche quando si interrompe la visione col tasto Stop.
Elements Play è in grado di riprodurre contenuti in alta definizione fino a 1080p e supporta pressoché tutti i formati video, compresi gli Mkv: durante le prove i video si sono visti sempre in maniera fluida, anche quelli alla massima definizione possibile; solo quelli conservati su un'unità esterna collegata al lettore via USB hanno mostrato qualche "scatto" di tanto in tanto.
Il telecomando, piuttosto essenziale, ha rivelato una disposizione dei tasti generalmente funzionale ma che non sempre ci è parsa logica; a rendere un po' più scomodo l'uso ha contribuito la necessità, navigando tra i menu, di premere il tasto Back sul telecomando per tornare indietro anziché la più intuitiva freccia a sinistra.
È invece apprezzabile l'aggiunta, con l'ultimo firmware, della possibilità di "saltare" direttamente al minuto desiderato di un filmato: questa possibilità compensa in parte la mancanza di un sistema per avanzare / indietreggiare di un numero predefinito di secondi (o minuti) e aumenta l'usabilità complessiva.
Peccato invece per la mancanza del supporto allo standard DTS: visualizzando file video che hanno la traccia audio in questo formato... non si udirà alcun suono.
WD ELEMENTS PLAY | |
Prezzo | Euro 249 (IVA inclusa) |
Pro | Disco capiente, ampio supporto formati video fino 1080p, riproduzione generalmente fluida. |
Contro | Manca il supporto a DTS; menu migliorabili, gestione dei sottotitoli carente, assenza di connessioni di rete, zoom limitato. |
Funzionalità | ![]() |
Documentazione e facilità d'uso | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
WD Elements Play è un prodotto destinato non tanto a chi cerca un lettore multimediale ricco di funzionalità, ma piuttosto a chi desidera un hard disk esterno con capacità multimediali: vista in quest'ottica si può scusare l'assenza delle connessioni di rete, mentre si apprezza certamente la capienza del disco interno.
L'altro limite importante, l'assenza del supporto allo standard DTS, è dovuto a una questione di licenze che non è così raro affliggere questo tipo di prodotti. Si può aggirare, ricordandosi di codificare (al Pc) i propri filmati con uno degli altri numerosi codec audio disponibili.
La fluidità della riproduzione anche alla massima definizione è una caratteristica importante, e il rilascio di firmware aggiornati è una promessa per la risoluzione di problemi e imperfezioni nel software.
1 - Western Digital Elements Play
2 - Ricerca rapida e aggiornamenti del firmware
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|