Scoperto un buco nero "neonato"

Ha circa 30 anni e si trova a soli 50 milioni di anni luce da noi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2010]

Nasa buco nero giovane 30 anni SN 1979c M100

Per la NASA si tratta di una scoperta molto importante: la possibilità di osservare l'evoluzione di un buco nero sin dalla sua nascita.

Grazie al Chandra X-Ray Observatory, gli astronomi dell'ente americano hanno infatti trovato le prove di quello che sarebbe il più giovane buco nero conosciuto nelle nostre "vicinanze cosmiche".

Nato dai resti di SN 1979c - una supernova con una massa circa 20 volte superiore a quella del Sole e che si trovava nella galassia M100 (a circa 50 milioni di anni luce da noi) - il buco nero non è ovviamente stato osservato direttamente là dove si trovava la stella collassata nell'anno che le dà il nome, ma è stato ricavato studiando i raggi X.

Invece di decrescere nel tempo, infatti, la radiazione X resta costante: segno che c'è una sorgente che continua a emetterla, e l'ipotesi più probabile è che si tratti proprio di un buco nero.

È la prima volta che si studia un buco nero di cui si conosce la "data di nascita", anche se naturalmente l'oggetto non ha davvero 30 anni, dato che si trova a 50 milioni di anni luce da noi.

La particolarità di questo buco nero sta non solo nella sua giovinezza osservata ma anche nella sua vicinanza a noi e nel fatto che la sua esistenza sembrerebbe provare il fatto che i buchi neri si generano quando una stella collassa e non si produce una esplosione di raggi gamma (infatti assente nel collasso di SN 1979c).

Esiste una possibilità alternativa rispetto all'esistenza di un buco nero quale sorgente dei raggi X: potrebbe anche trattarsi di una stella di neutroni, che a quel punto sarebbe la più giovane pulsar finora conosciuta.

Per confermare l'una o l'altra ipotesi in via definitiva saranno necessarie altre osservazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Continuo a non capire come mai se una cosa non interessa perchè debba essere eliminata... Io ho usato FB, ora mi ha stufato e ho smesso di usarlo, altri ci si divertono, poi ci sono quelli che non lo usano che insistono per la sua eliminazione, ma perchè... finchè nn lede i diritti di qualcuno per me una cosa può tranquillamente... Leggi tutto
19-11-2010 11:59

sarebbe un sogno Leggi tutto
17-11-2010 19:40

:idea: Speriamo riesca a risucchiare FB e compagnia...
17-11-2010 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics