L'autovelox che controlla anche bollo e assicurazione

In un colpo solo rileva quattro infrazioni: dal mantenimento della distanza di sicurezza all'allacciamento della cintura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2010]

Asset Autovelox VTT Finlandia

Se oggi, quando si intravede un autovelox in distanza, viene spontaneo rallentare (anche se si sta viaggiando al di sotto del limite), domani sarà necessario controllare anche di avere allacciato la cintura e sperare di non aver dimenticato di pagare l'assicurazione.

Si sta sperimentando in Finlandia un nuovo tipo di rilevatore che non si limita a controllare la velocità dei veicoli ma è in grado di identificare diverse violazioni del Codice della Strada in una sola volta.

Questo strumento - battezzato ASSET e dotato di telecamere 3D - rileva un eccesso di velocità a 45 metri di distanza, riconosce la targa, controlla che si mantenga la distanza di sicurezza dal veicolo che precede (anche in base alle condizioni meteorologiche) e verifica che i viaggiatori indossino la cintura di sicurezza.

Dalla targa è poi in grado di risalire ai dati del veicolo per controllare il regolare pagamento di bollo e assicurazione.

L'autovelox finlandese scatta molteplici fotografie dello stesso veicolo, le geolocalizza e le analizza per identificare le infrazioni, inviandole a un database centrale dal quale verranno eliminate automaticamente dopo un mese (o immediatamente, se non si rileva alcuna violazione delle norme).


Clicca per ingrandire

Matti Kutila, ricercatore del Centro di Ricerche Tecniche VTT in Finlandia, ha spiegato che "l'obiettivo principale è aiutare la polizia stradale a verificare che chi guida rispetti le leggi. Tutto ciò, naturalmente, a vantaggio della sicurezza".

Ogni apparecchio costa quasi 60.000 euro ed è alloggiato su un apposito rimorchio che gli fornisce fino a 8 ore di autonomia; in una prossima versione sarà adattato per poter essere montato nelle auto della polizia.

I creatori di ASSET (che in fondo è un acronimo, anche se imperfetto, e sta per Advanced Safety and Driver Support for Essential Road Transport) si aspettano che venga utilizzato in tutta Europa entro il 2013.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

{Peppe}
Truffa legalizata Leggi tutto
30-11-2010 15:57

{Osvaldo}
Per Zero che scrive: "Il codice della strada si applica a TUTTI i veicoli, biciclette comprese (salvo esplicite deroghe). Poi che nessuno ci faccia caso e' un altro discorso".Ero ad un incontro con i vigili sul nuovo codice della strada, e quello che ho riportato è quello che mi hanno detto (se non ho capito male), se ricordo... Leggi tutto
28-11-2010 12:26

Capisco! Ma più burocrazia esiste più esiste la capacità di rubare, infatti le semplificazioni adottate sono sempre quelle di minor controllo (e non meno complessità) per agevolare i delinquenti e non i cittadini. :twisted: :twisted: :twisted: Ciao Leggi tutto
26-11-2010 20:32

Mi riferivo all'assurda e lucrosa burocrazia italiana... :twisted:
26-11-2010 12:20

Notai? cosa centrano? Ciao Leggi tutto
25-11-2010 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2944 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics