Il Daily di Rupert Murdoch corteggia Apple ma snobba il web

Apple e News Corp si alleano per dar vita al primo quotidiano per iPad, che non avrà un'edizione web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Steve Jobs Rupert Murdoch The Daily iPad

Anche se manca ancora più di un mese al debutto, The Daily fa già discutere.

Pare infatti che il quotidiano completamente digitale voluto da Rupert Murdoch per l'iPad abbia raccolto la collaborazione diretta di Steve Jobs e, conseguentemente, di Apple.

Occorre dire che il Daily non sarà disponibile esclusivamente per iPad, ma è anche vero che il debutto iniziale - a quanto sembra - sarà limitato al tablet di Apple, mentre l'allargamento ai concorrenti avverrà soltanto in un secondo momento.

In ogni caso, non si discute sul fatto che non solo non ci sarà un'edizione cartacea, ma nemmeno un'edizione web: l'unico modo di fruire del giornale sarà utilizzare un tablet e la relativa app.

I 100 giornalisti assunti appositamente e diretti da Jesse ANgelo, attuale vicedirettore del New York Post, scriveranno per un prodotto completamente nuovo nelle modalità di distribuzione, venduto a 0,99 dollari la settimana o 4,25 dollari al mese.

Una strategia del genere calza senz'altro a pennello a Rupert Murdoch, il quale non ha mai fatto mistero di non apprezzare in alcun modo gli ideali di condivisione del web e sembra aver trovato un alleato per creare un prodotto chiuso come piace a lui.

Si tratta della visione esattamente opposta a quella di sir Tim Berners-Lee, il padre del World Wide Web, che proprio in questi giorni ha messo in guardia dal pericolo che i vari "giardini cintati" che stanno apparendo rappresentano.

Giusto per non trascurare alcun aspetto, tuttavia, Murdoch ha deciso di acquistare anche i nomi a dominio TheDaily.com e TheDaily.com, che potrebbero diventare delle semplici vetrine verso le applicazioni per i tablet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4306 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics