L'action figure di Steve Jobs non piace a Apple

Una diffida pone fine al successo del modellino di Jobs in tenuta da lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2010]

MIC Gadget Steve Jobs action figure Apple

M.I.C. Gadget è un sito cinese di curiosità - tecnologiche e no - dal sapore un po' underground.

Tra gli oggetti in vendita nel negozio online fino a poco tempo fa c'era una action figure di Steve Jobs in divisa d'ordinanza: maglietta nera e jeans.

Nonostante il successo delle vendite - tanto che la prima limitata produzione è andata completamente esaurita e MIC Gadget già stava pensando a dare il via a una seconda ondata - l'entusiasmo s'è gelato di colpo quando è arrivata una lettera da parte Apple.

Nella diffida, in cui si minacciano immediate azioni giudiziarie in caso di prosecuzione nella vendita delle action figure in questione (tra l'altro neppure a buon mercato poiché costavano un'ottantina di dollari), gli avvocati dell'azienda di Cupertino sostengono che l'uso del nome o dell'immagine di una persona costituisce una violazione della Sezione 334 del Codice civile della California.

Lungi dall'obiettare che non si tratta di "immagine" ma casomai di una elaborazione grafica in stile "vignetta", il titolare di MIC Gadget ha presentato immediate scuse ed ha ritirato il prodotto dal commercio ma non senza chiedere, con uno sberleffo sin troppo evidente, se Mr. Jobs non volesse tuttavia concedergli una licenza.

Pare che soltanto trecento action figure siano state acquistate; probabilmente diventeranno subito un cult object e si venderanno magari sottobanco a prezzi astronomici agli estimatori della "Mela" e, perché no, a quelli che sino ad oggi ne hanno fatto e continueranno a farne a meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Unlimited Mother Leggi tutto
28-11-2010 17:40

{Ingenuo 2001}
Presepi e somiglianze Leggi tutto
27-11-2010 16:01

eh..di solito questo tipo di "pubblicità gratuita" l'accetta chi ne ha bisogno...gli altri preferiscono farsi pagare Leggi tutto
27-11-2010 13:34

Negli album ricordo che c'era sempre il logo dell' Aic (Associazione Italiana Calciatori), presumo che tramite essa si ottenevano i necessari diritti di pubblicazione (presumo pagati).
27-11-2010 09:57

Mah, probabilmente gli interessati rilasceranno una liberatoria all'editore. Eppoi, in fondo è tutta pubblicità gratuita. Leggi tutto
27-11-2010 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics