È italiana la maggiore centrale solare d'Europa

Inaugurato a Rovigo l'impianto fotovoltaico più grande del Vecchio Continente: fornirà energia a 17.150 abitazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2010]

Rovigo impianto fotovoltaico più grande d'Europa

La Provincia di Rovigo può ben dirsi orgogliosa: ha ridato vita a un'area industriale abbandonata da otto anni trasformandola nel più grande impianto fotovoltaico europeo.

Tra i comuni di San Bellino e Castelguglielmo è nata infatti una centrale elettrica solare che si estende su 850.000 metri quadrati e ha una potenza nominale di 80 MWatt (70 effettivi), in grado di fornire corrente a 17.150 case.

Sebbene in Europa esistano impianti che forniscono una potenza maggiore, sono tutti costituiti da un insieme di impianti più piccoli: per esempio il Parco Soalre Finsterwalde tedesco, che arriva a 81 MWatt, è in realtà costituito da tre installazioni.

Quella di Rovigo è invece l'installazione singola più grande mai realizzata in Europa, ed è anche stata realizzata in tempi brevi: l'approvazione finale del progetto è dello scorso marzo; i lavori sono stati completati il 30 ottobre (data in cui la centrale è diventata subito operativa) e l'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 23 novembre.

Il progetto è opera dell'ingegnere Maurizio Zamana, originario del luogo, mentre la realizzazione è stata affidata alla SunEdison.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

{Osvaldo}
beh, speriamo che non facciano la fine dei soldi allo sviluppo per i paesi poveri... noto alcune ditte molto grosse: ABB, PriceWaterHouse.. vediamo, se son rose, MWatteranno.. :-)
17-12-2010 12:11

Aggiungo un paio di precisazioni. Leggi tutto
1-12-2010 13:56

Il fattore importate è che in un pannello fotovoltaico la stragrande maggioranza è il contenitore, mentre la parte fotovoltaica vera e propria è solo un foglio leggerissimo. Per fare un paragone, una batteria al piombo (come quella dell'auto) inquina milioni di volte di più, anche perchè al suo interno (come contenitore) potrebbe... Leggi tutto
29-11-2010 19:22

Semmai essendo di "picco" bisognerebbe moltiplicarle e non dividerle... Infatti i calcoli bisogna farli giusti. Pensate quanto spazio occupa 30milioni d'auto e vedrete che è solo propaganda dire che l'occupazione sarebbe enorme!!! Il bello che per fare la stessa energia con il nucleare avremmo SEMPRE (anzi di più) 57kmq... Leggi tutto
29-11-2010 19:13

tutti i bei conticini visti qui non tengono conto che i 70 MW sono di picco, non effettivi, quindi (nella migliore delle ipotesi) queste cifre sono da moltiplicare per 6. :twisted: la centrale solare equivalente alla nucleare da 800 MW (che produce anche quando non c'è il sole) costerebbe 21 miliardi e occuperebbe 57 km2 :D Comunque... Leggi tutto
29-11-2010 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics