Gli operatori telefonici non vogliono pagare le frequenze

Il governo regala le frequenze della TV digitale ma farà pagare quelle della banda larga mobile. I big della telefonia non ci stanno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2010]

Aste frequenze TLC digitale terrestre banda larga

Una delle voci di bilancio più importanti della legge di stabilità - il nuovo nome della Finanziaria - sono le entrate che il governo Berlusconi conta di ottenere dalle aste per le frequenze.

Per l'assegnazione dei cinque multiplex per la trasmissione televisiva in digitale terrestre si procederà con una gara non competitiva, che prevede un meccanismo di assegnazione a costo zero il quale impone però una serie di obblighi in termini di investimenti nelle infrastrutture.

Per le frequenze del dividendo digitale esterno, destinate agli operatori telefonici per la banda larga mobile, ci sarà invece un'asta da cui il Governo stima di ricavare almeno 2,4 miliardi di euro.

Renato Soru, fondatore e patron di Tiscali, si chiede: "Come mai le frequenze per le TV sono gratis e quelle per le TLC no?".

L'opinione di Soru è condivisa anche dal presidente di Telecom Italia, Galateri di Genola.

Si tratta di un'ennesima scelta di privilegiare lo sviluppo e la crescita dei network televisivi rispetto alla necessità di recuperare il digital divide che affligge il nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sono assolutamente d'accordo ed aggiungo che non ho mai visto alcuna mossa, da parte di qualsivoglia governo italiano degli ultimi dieci anni, volta a favorire Internet rispetto alla TV a parte, forse, qualche timido tentativo da parte dell'ex. ministro Gentiloni ma non sono mai riuscito a capire se veramente ci credeva. :? Ci sarā... Leggi tutto
8-12-2010 15:36

si vede che ti č sfuggito che il digital divide "costa" all'italia (ipoteticamente) miliardi su miliardi di euro. Perchč l'assenza di internet in alcune cittā, significa azzerare il potenziale economico che un utente di quelle cittā avrebbe potuto sfruttare grazie a internet. E queste non sono barzellette, ci sono studi (ed... Leggi tutto
8-12-2010 10:38

Vero! Ciao Leggi tutto
6-12-2010 20:28

L'ennesimo capitolo dell'ormai nota saga. :twisted: Ora sono curioso di vedere se si presenta qualcuno a difenderlo....
6-12-2010 13:40

La risposta č semplice Leggi tutto
5-12-2010 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics