Ritratti in digitale

Alcuni recenti progetti d'artista in Rete si dedicano ad un genere tradizionale come il ritratto, più spesso ancora l'autoritratto. La fisionomia e la personalità vengono interpretate attraverso codici, dati e pixel...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2002]

A cura di Random - il notiziario della net.art

Un autoritratto molto singolare quello di Friederike Paetzold, artista e designer residente a New York. La Paetzold, che prima di scoprire le potenzialità del mezzo digitale dipingeva murales nelle periferie della città, è l'autrice dell'ultima commissione dell'attivissimo Turbulence.org, con cui aveva già lavorato nel 1998. Grey Area è basato sull'idea che i nostri desideri e il nostro modo di soddisfarli- possano raccontare qualcosa di noi, comporre un nostro ritratto. L'artista ha annotato per 24 giorni consecutivi tutti i suoi desideri "non essenziali", la quantità di denaro spesa per soddisfarli e il grado di soddisfazione raggiunto. Questi dati sono poi stati organizzati in grafici e tabelle di vario genere che, finalmente ricomposti, mostrano un'insospettabile immagine dalle sembianze umane, quelle dell'artista.

Eryk Salvaggio, ragazzo prodigio nella net art, vive a Boston in USA e abita la Rete dall'età di 17 anni, partecipando attivamente alla costruzione pratica e teorica della scena net artistica. Recentemente ha lanciato on line un'opera dal titolo Net.Art Portrait of Edie Sedgwick che, come spiega il sottotitolo, risponde pienamente alle "sei regole della nuova net art" dettate dallo stesso Salvaggio dalle pagine di Rhizome lo scorso febbraio.
Salvaggio sceglie l'immagine-simbolo di Edie Sedgwick attrice e modella, musa di Andy Warhol- trasforma la sua fotografia in un jpg e progressivamente la manipola, la modifica. La situazione sembra essere un po' quella di un work in progress, con chiari riferimenti all'uso dell'immagine di Warhol stesso. Il volto di Edie si compone gradualemte e si deframmenta in una moltitudine di cifre binarie che la compongono e sostengono, cambiano colore e si muovono alternativamente, richiamando alla mente l'estetica di un classico della Net Art come Jodi.org.

154 artisti provenienti da 37 nazioni partecipano a Mirror at the Bottom - Artists Portraiting Themselves, la mostra on line pensata, curata e prodotta da Agricola de Cologne. Il tema della mostra è l'autoritratto allo specchio. La vista di sè attraverso lo specchio offre lo spunto per una riflessione critica collegata all'immagine ideale o al suo contrario. Ogni artista rappresenta così, nella sua individualità, un'auto-riflessione su di sè e sull'arte stessa. I mezzi usati vanno dai new media -con realizzazioni virtuali di net art o pezzi sonori- agli old media tradizionali e fisici come pittura o disegno, riprodotti comunque in formato digitale.
a-virtual-memorial
nmartproject

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics