La batteria più piccola del mondo

Creata in laboratorio, permetterà di creare batteria più piccole e con una durata maggiore rispetto a quelle attuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2010]

Batteria più piccola al mondo Jianyu Huang

Uno dei problemi più sentiti dagli utenti degli attuali apparecchi elettronici è rappresentato dal fatto che le batterie non si sono evolute allo stesso ritmo elevato dei dispositivi che alimentano: per godere di elevate autonomie servono batterie di dimensioni relativamente grandi.

Le ricerche di Jianyu Huang presso i Sandia National Laboratories (USA) aiuteranno a costruire in futuro batterie più efficienti, migliorando l'autonomia e consentendo di ridurre le dimensioni.

Huang e il suo team hanno realizzato in laboratorio la batteria più piccola al mondo, costituita da un catodo di litio-cobalto lungo tre millimetri, un elettrolita ionico liquido e un singolo nanofilo di ossido di stagno lungo 10 nanometri e con un diametro di 100 nanometri come anodo.

L'obiettivo della creazione di un dispositivo così minuscolo era lo studio degli effetti del processo di carica e scarica delle batterie.

I ricercatori si sono trovati davanti a un risultato inaspettato: durante la carica il nanofilo ha raggiunto una lunghezza quasi doppia rispetto a quella di partenza.

Tenere conto di questo particolare, finora sconosciuto, permetterà ai costruttori di batterie di realizzare dispositivi costruiti in maniera tale da evitare i cortocircuiti, proteggendo la vita della batteria stessa.

Inoltre Huang e colleghi hanno scoperto come i nanofili siano degli ottimi candidati a costituire gli elettrodi delle batterie in quanto in grado di sopportare gli stress elevati (superiori a 10 GPa) che si verificano durante la carica, facendo muovere e piegare il filo.

"Ciò che ha motivato il nostro lavoro" - ha spiegato Huang - "è il fatto che le batterie agli ioni di litio hanno applicazioni molto importanti ma non riescono a soddisfare la domanda a causa della loro bassa densità energetica. Per migliorare le prestazioni vogliamo capire le batteria agli ioni di litio partendo dalla base".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3554 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics