Skype fuori servizio in tutto il mondo

Un problema in alcune versioni ha messo fuori uso i supernodi. Il servizio è ancora per lo più inutilizzabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2010]

Skype fuori uso in tutto il mondo

Un disservizio a livello mondiale ha colpito Skype nel secondo pomeriggio di ieri e ancora non s'è risolto.

Verso le ore 17.00 di ieri gli utenti del popolare software hanno notate difficoltà nell'accedere al servizio, lentezza nelle comunicazioni, disconnessioni improvvise fino all'impossibilità di connettersi.

Il numero degli utenti attivi ha iniziato a calare e in poche ore è crollato, rendendo di fatto inoperativa la rete.

Tutto è iniziato a causa di un problema in alcune versioni di Skype, che hanno causato un malfunzionamento in diversi supernodi: Skype non ha server centrali ma alcuni utenti fungono da "centri di smistamento" del traffico, quasi come degli elenchi telefonici per Skype, definiti per l'appunto supernodi.

Quando questi hanno cessato di funzionare la rete ha iniziato a soffrire problemi a catena, fino a bloccarsi.

Skype al momento sta intervenendo creando dei nuovi "mega-supernodi" allo scopo preciso di ripristinare gradualmente le funzionalità, ma ci possono volere alcune ore per poter tornare a chiamare e ancora più tempo per i servizi avanzati, come le videochiamate di gruppo.

I servizi di livello enterprise, come Skype Connect e Skype Manager, funzionano invece correttamente, anche se possono esserci ritardi nelle comunicazioni per chi usa la versione enterprise di Skype per Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Soluzione? Protocolli aperti. Viene ancora spacciata come una convinzione da radical-chic quella dei formati open, poi pero' quando un servizio va giu', e con lui tutti i nostri dati e contatti, per molti e' una mezza tragedia. Per il voip esiste il protocollo SIP, standard internazionale utilizzato da una serie di applicazioni di... Leggi tutto
25-12-2010 02:55

Chi pensa male fa male, ma... Leggi tutto
24-12-2010 10:47

Azz. un bel colpo per skype e soprattutto per i clienti/utilizzatori.. purtoppo incidenti come questo ribadiscono come non si possa dipendere da un solo servizio per comunicare qualunque esso sia.
24-12-2010 01:52

{casaprocida}
Anche imo.im dalle 12 di oggi ha smesso di funzionare con Skype
23-12-2010 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2152 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics