Il sensore che rileva il cancro analizzando il fiato

Uno strumento scoprirà in tempo reale i biomarcatori presenti nel respiro e che segnalano le malattie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2011]

Martinez analizza fiato biomarcatori cancro

I ricercatori della Purdue University e del Nation Institute of Standards hanno creato un sensore che, analizzando il respiro di un paziente, è in grado di stabilire immediatamente se questi sia affetto da qualche malattia, cancro compreso.

Carlos Martinez, assistente della Purdue, spiega che sono partiti da una tecnologia esistente già da anni, migliorandola grazie al potenziamento dei sensori.

Gli analizzatori rilevano i cambiamenti che si verificano nella resistenza elettrica o nella conduttanza di un gas (in questo caso, il fiato di chi si sottopone all'analisi) grazie a dei sensori: tali cambiamenti indicano la presenza di biomarcatori, che sono delle "spie" per determinate condizioni fisiche.

I sensori sviluppati dai ricercatori sono più efficienti perché dispongono di una superficie più ampia di quelli usati fino a oggi: se la superficie deputata a cogliere i segnali era finora piatta, adesso è coperta da uno strato di nanoparticelle che la rende porosa aumentando l'area sensibile.

In questo modo gli scienziati sono stati in grado di scovare biomarcatori in proporzioni a partire da alcune parti per milione fino ad alcune parti per miliardo: sono stati in grado di cogliere pressoché all'istante la presenza di acetone nel fiato di un paziente diabetico.

"Stiamo parlando della creazione di un sistema rapido ed economico per raccogliere informazioni diagnostiche" spiega Martinez, aggiungendo che altri "hanno lavorato in questo campo per 30 anni ma non sono stati in grado di rilevare concentrazioni molto basse in tempo reale. Noi abbiamo risolto questo problema con i materiali che abbiamo sviluppato, e ora ci stiamo concentrando sui modi per distinguere biomarcatori specifici".

Prima di avere sul mercato un sensore che, in tempo reale, rilevi la presenza di un tumore o di altre malattie dovranno però passare almeno 10 anni, secondo Martinez.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics