Il semaforo antifrode è un oggetto di design

Illuminazione e semaforo tutto in uno: Moebius rivoluziona il paesaggio urbano e contrasta i furbetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2011]

lee kin sung moebius strip lamp

Alla Red Dot Design Competition ha fatto la propria comparsa un nuovo semaforo stradale completamente a LED che porta anche la lampada per l'illuminazione pubblica.

I vantaggi di questa soluzione rispetto ai tradizionali "pali" spinge a dubitare che sarà mai adottato dalle amministrazioni cittadine, sempre tanto avare nello spendere quanto pronte a mungere, a ragione e a torto, il portafoglio dei cittadini.

L'attrezzatura in questione, denominata Moebius Strip Lamp, consiste in una sorta di tagliatella metallica da piazzare agli incroci e agli attraversamenti pedonali contenente un unico meccanismo in grado sia di gestire i classici segnali colorati della semaforica corrente sia di fungere da contenitore e sostegno dell'unità  di illuminazione.

Quest'ultima è incassata nell'ansa del "nastro" di sostegno, appena prima che inizi la torsione che dà  il nome all'insieme, mentre la parte che porta i classici colori del semaforo appare in verticale vista sia dal piano di scorrimento veicolare che ortogonalmente dall'attraversamento pedonale.

A parte la struttura un po' avveniristica, la vera novità è senza dubbio il countdown del semaforo nelle sue diverse colorazioni, soprattutto perché dà  finalmente modo di controllare cronometricamente e in modo visibile a tutti il decorrere dei diversi cambi del segnale.

Si elimina così sul nascere la possibilità che i soliti "furbetti" vadano ad alterare la durata di ogni colore (che gli utenti della strada non dovranno più prudenzialmente "stimare") generando incertezza, pericolo e contestazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

IL contdown è utilissimo sia a pedoni che automobilisti, evita di stare con la frizione pigiata e la marcia ingranata inutilmente, per essere "pronti" a partire, e fa vivere gli incroci semaforici in modo molto più rilassato, l'ho provato personalmente all'estero e qui mi manca terribilmente! Quanto al semaforo proposto, è una... Leggi tutto
15-2-2011 12:48

quello è un concept....nulla vieta di adattarlo agli standard di omologazione previsti sia per pedoni che per auto Ciò detto, troverei utile il countdown comunque sia per pedoni che per auto.
14-1-2011 17:48

Il countdown semaforico l'ho visto diverse volte all'estero (ma sempre pedonale) e l'ho trovata un'ottima cosa. Sul countdown dal lato automobilista sarei più perplesso. I daltonici possono prendere la patente, è la posizione della luce che guardano ricordiamo che comunque i daltonici attraversano le strade anche a piedi, quindi la... Leggi tutto
10-1-2011 14:59

Ora, pensare che il "cappottino" serva ad evitare partenze anticipate dall'altra parte dell'incrocio forse è un po' troppo dietrologico (anche perché secondo me più che contro la luce radente serve piuttosto a creare maggior contrasto tra la luce naturale e quella del semaforo, il che ovviamente nei Paesi Scandinavi è inutile... Leggi tutto
10-1-2011 14:55

quoto con applauso Ciao FreeANT Leggi tutto
10-1-2011 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics