Windows Phone 7 invia dati "fantasma"

Il sistema di Microsoft genera traffico dati anche quando non lo si usa, facendo spendere di più agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Windows Phone 7 traffico dati fantasma

Oltre ad aggiungere il copia-incolla, il prossimo aggiornamento di Windows Phone 7 dovrà porre rimedio a un problema che sta intaccando il traffico dati - e di conseguenza il portafogli - degli utenti di smartphone con il sistema operativo di Microsoft.

Stando a quanto segnalato da molti utenti e successivamente confermato dall'azienda di Redmond stessa, Windows Phone 7 invia dati anche quando in teoria non avrebbe niente da comunicare e - pare - persino quand'è in standby: si parla di qualcosa come 50 Mbyte di dati "fantasma" ogni giorno, con punte di 3/5 Mbyte all'ora.

L'origine del problema è tuttora sconosciuta, ma Microsoft ha fatto sapere che sta investigando e che renderà pubbliche le proprie scoperte non appena avrà qualcosa da comunicare.

In molti, naturalmente, hanno iniziato a sospettare che la loquacità di Windows Phone 7 vada attribuita a dati inviati proprio a Microsoft, da semplici feedback sull'uso a informazioni circa le abitudini degli utenti.

Non sarebbe d'altra parte la prima volta che un sistema uscito dai laboratori di Redmond sente tanto la mancanza di casa da telefonarvi spesso e volentieri.

Il problema è in ogni caso molto sentito dagli utenti, specialmente da quelli che hanno optato per un piano tariffario con una soglia dati molto bassa poiché utilizzano poco quest'aspetto del proprio smartphone: ai ritmi comunicati dagli utenti, 1 Gbyte può andarsene in 20 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Verissimo! Ma c'è di più: Io in Windows, sia XP che Vista, alzo il mio firewall (non quello di Windows, uno serio) che blocca la metà degli accessi delle funzioni Windows, anzi blocco alla base tutti gli indirizzi Microsoft. Succede qualche guaio? No! Funziona benissimo (internet è anche più veloce) anche con un modem 56k perchè... Leggi tutto
12-1-2011 19:39

Ok ragazzi, sicuramente queste scivolate di Microsoft sono sempre ridicole, spassose e pericolose (per chi usa i loro SO), però anche il mio smartphone con Android , fino a che non ho scaricato una app che disattiva tutti gli APN i suoi 50/100k all'ora li scambiava con Google, GMail, l'Outlook di lavoro ecc... e, da quanto mi dice un mio... Leggi tutto
12-1-2011 18:44

e questo giustificherebbe anche il fatto che non sanno la causa del crash, succede anche agli altri sistemi operativi di mamma Microsoft : quando vanno in BSOD non si sa mai il perchè, ma salvano su disco centinaia di megabyte di informazioni inutili che qui manderanno via wap :D . Leggi tutto
12-1-2011 17:15

sarà lo stack dei crash. :D
12-1-2011 12:13

Bella, questa mi è piaciuta :D Leggi tutto
12-1-2011 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2300 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics