Windows Phone 7 invia dati "fantasma"

Il sistema di Microsoft genera traffico dati anche quando non lo si usa, facendo spendere di più agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Windows Phone 7 traffico dati fantasma

Oltre ad aggiungere il copia-incolla, il prossimo aggiornamento di Windows Phone 7 dovrà porre rimedio a un problema che sta intaccando il traffico dati - e di conseguenza il portafogli - degli utenti di smartphone con il sistema operativo di Microsoft.

Stando a quanto segnalato da molti utenti e successivamente confermato dall'azienda di Redmond stessa, Windows Phone 7 invia dati anche quando in teoria non avrebbe niente da comunicare e - pare - persino quand'è in standby: si parla di qualcosa come 50 Mbyte di dati "fantasma" ogni giorno, con punte di 3/5 Mbyte all'ora.

L'origine del problema è tuttora sconosciuta, ma Microsoft ha fatto sapere che sta investigando e che renderà pubbliche le proprie scoperte non appena avrà qualcosa da comunicare.

In molti, naturalmente, hanno iniziato a sospettare che la loquacità di Windows Phone 7 vada attribuita a dati inviati proprio a Microsoft, da semplici feedback sull'uso a informazioni circa le abitudini degli utenti.

Non sarebbe d'altra parte la prima volta che un sistema uscito dai laboratori di Redmond sente tanto la mancanza di casa da telefonarvi spesso e volentieri.

Il problema è in ogni caso molto sentito dagli utenti, specialmente da quelli che hanno optato per un piano tariffario con una soglia dati molto bassa poiché utilizzano poco quest'aspetto del proprio smartphone: ai ritmi comunicati dagli utenti, 1 Gbyte può andarsene in 20 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Verissimo! Ma c'è di più: Io in Windows, sia XP che Vista, alzo il mio firewall (non quello di Windows, uno serio) che blocca la metà degli accessi delle funzioni Windows, anzi blocco alla base tutti gli indirizzi Microsoft. Succede qualche guaio? No! Funziona benissimo (internet è anche più veloce) anche con un modem 56k perchè... Leggi tutto
12-1-2011 19:39

Ok ragazzi, sicuramente queste scivolate di Microsoft sono sempre ridicole, spassose e pericolose (per chi usa i loro SO), però anche il mio smartphone con Android , fino a che non ho scaricato una app che disattiva tutti gli APN i suoi 50/100k all'ora li scambiava con Google, GMail, l'Outlook di lavoro ecc... e, da quanto mi dice un mio... Leggi tutto
12-1-2011 18:44

e questo giustificherebbe anche il fatto che non sanno la causa del crash, succede anche agli altri sistemi operativi di mamma Microsoft : quando vanno in BSOD non si sa mai il perchè, ma salvano su disco centinaia di megabyte di informazioni inutili che qui manderanno via wap :D . Leggi tutto
12-1-2011 17:15

sarà lo stack dei crash. :D
12-1-2011 12:13

Bella, questa mi è piaciuta :D Leggi tutto
12-1-2011 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics