Se il Fisco regala i PC alle scuole

L'Agenzia delle Entrate pugliese donerà 728 computer in via di dismissione a scuole ed enti pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

Agenzia Entrate Puglia regala 728 PC scuole

La Direzione Regionale pugliese dell'Agenzia delle Entrate ha deciso di rinnovare le proprie attrezzature informatiche.

Anziché gettare nella spazzatura i computer non più utilizzabili per i propri scopi ha invece deciso di donarli alle scuole, agli enti pubblici e alle organizzazioni non profit che ne faranno richiesta, pubblicando un bando sul proprio sito.

Si tratta di 728 PC, 79 stampanti, 10 portatili, 4 miniserver che non sono più adeguati per le attività che hanno svolto fino a oggi ma che, sapientemente riciclati, possono ancora tornare utili a molte realtà spesso costrette a privarsi di strumenti informatici per carenza di fondi.

Per partecipare all'assegnazione occorre presentare la propria domanda inviando un'email da una casella di Posta Elettronica Certificata all'indirizzo cessionigratuite@pce.agenziaentrate.it entro le 12.00 del 23 febbraio 2011.

Per compilare la richiesta occorre utilizzare Fenice, il software disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, e nel campo dell'oggetto occorre inserire il codice BA1102.

I criteri di assegnazione danno priorità assoluta agli istituti scolastici pubblici, seguiti dagli altri enti e organismi pubblici, mentre un occhio di riguardo sarà riservato agli enti senza fini di lucro, alle fondazioni e agli organismi di protezione civile. Per decidere in caso di condizioni pari si procederà al sorteggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Osvaldo}
Rispondo molto tardi... pazienza, prima non ho potuto farlo. Vorrei fare alcune precisazioni.1) Per cercare il bando: "Il bando è stato pubblicato sul sito Internet http://puglia.agenziaentrate.it (sezione Documentazione Bandi e gare)", cercatelo e scaricatelo;2) nel mio post avevo chiesto, non a caso.., da quanto sono gli HD?... Leggi tutto
13-2-2011 12:01

Già, Ricordo!!! Finirono tutti nei sotterranei ancora imballati. E ci sono ancora! :lol: :lol: :lol: NDR: Per i Pentium 4 è indispensabile Linux perchè con XP è lento come la morte. Ciao Leggi tutto
15-1-2011 19:25

Anche a me non sembra proprio sta gran boiata, anzi... Si evita di smaltire dei PC Pentium IV - io ho ancora un pentium III con XP e Linux e va in internet senza problemi e ci faccio anche altre cose discrete nonchè programmazione e al lavoro abbiamo diversi pentium IV che lavorano senza problemi - penso quindi che in molte scuole... Leggi tutto
15-1-2011 14:18

io non capisco affatto le motivazioni di osvaldo. se è vero che i pc sono pentium IV ht questa donazione per le scuole è una manna: le licenze OEM si esauriscono con la vita del PC (e se il PC viene regalato direi che la licenza non si esaurisce proprio), quindi sono legali; con un pentium IV si naviga in rete senza alcun problema e si... Leggi tutto
14-1-2011 21:27

Infatti non lo è affatto, anzi la gara la farei seria per vedere se in effetti poi i soggetti destinatari ne fanno buon uso (ed il ciò l'Agenzia delle Entrate presso ogni ufficio, ha dei gestori di rete che potrebbero supervisionare). Le altre attrezzature sono piuttosto vecchie, per esempio i server coi dat, ma le ws sono migliori di... Leggi tutto
14-1-2011 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics