Anche la Sielte lascia il contratto dei metalmeccanici

Una delle più importanti aziende del settore delle installazioni telefoniche annuncia l'uscita dal contratto dei metalmeccanici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2011]

metalmeccanici sielte contratto tlc

Non è solo la Fiat Mirafiori a lasciare il contratto dei metalmeccanici.

Anche la Sielte, una delle più grandi aziende italiane di installazioni telefoniche, che in appalto cura anche una parte importante dell'assistenza tecnica di Telecom Italia e di altri gestori telefonici, annuncia che intende applicare ai suoi dipendenti il contratto nazionale delle telecomunicazioni e non più quello dell'industria metalmeccanica.

La decisione trova contrari unitariamente, almeno per ora, i tre sindacati confederali Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm e si pone in un momento difficile, anche di crisi occupazionale, per questa importante azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{turi}
sielte olè... appena entrato in vigore il contratto tlc e già hanno deciso che ci sono persone qualificate da mettere nel cestino della spazzatura, Italia allo sbando, sindacati di merda e forse andrà a finire come in libia
8-4-2011 21:56

Precisazione di una precisazione. Toto200, hai ragione quando scrivi riferivo sommariamente un discorso sentito davanti ai cancelli di Mirafiori da un delegato di Pomigliano, venuto per volantinare a favore del NO. Apparteniamo alla stessa confederazione sindacale, anche se ad aziende e realtà lavorative molto diverse, e siamo parte di... Leggi tutto
19-1-2011 23:15

Chi ha votato sì lo ha fatto per lo stesso motivo per il quale, chi è precipitato nei debiti, accetta di ripagare gli usurai con interessi astronomici. La possibilità di scelta, la libertà di decidere è la stessa. Quindi non è molto in grado di valutare con raziocinio le conseguenze future del suo gesto. Su di lui e su chi gli sta... Leggi tutto
19-1-2011 14:44

Il caso SIELTE non si puo` paragonare a quello FIAT. SIELTE vuole uscire da una forma di contratto collettivo per entrare in un'altra; e` un po' come dire che non vuole piu` considerarsi parte del comparto metlmeccanico, ma rimanendo pur sempre nella logica dei contratti collettivi, sceglie di appartenere ad un comparto diverso. Se... Leggi tutto
18-1-2011 17:03

Sicuramente l'azienda l'ha fatto nell'interesse dei lavoratori. Che ne avranno benefici inimmaginabili. Mi chiedo quando Confindustria dirà qualcosa: tra poco i contratti collettivi nazionali, firmati immagino con lei, spariranno. Non si può certo dire che il suo potere aumenterà: fino a quando subirà? o non conta già più niente? Leggi tutto
18-1-2011 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1104 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics