LibreOffice 3.3 sfida OpenOffice

The Document Foundation ha rilasciato la prima versione stabile della suite frutto del fork di OpenOffice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2011]

LibreOffice 3.3 OpenOffice Document Foundation

The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 3.3, la prima versione stabile della suite per ufficio sviluppata in maniera indipendente dalla fondazione nata a causa della politica poco chiara condotta da Oracle nei confronti di OpenOffice.

In meno di quattro mesi, il numero degli sviluppatori che lavorano a LibreOffice è passato da meno di venti (alla fine di settembre 2010) a oltre cento: ciò ha permesso di anticipare la data del rilascio rispetto alle previsioni.

Questa versione propone un codice sorgente ripulito e alleggerito, base più solida per i futuri sviluppi di LibreOffice.

Inoltre l'installer per Windows, sistema utilizzato dal maggior numero di utenti, è stato integrato all'interno di un unico file che contiene tutte le versioni linguistiche: ciò riduce sia le esigenze di spazio sui siti (si passa da 75 a 11 Gbyte) che i tempi necessari alla distribuzione delle nuove versioni.

Le funzionalità peculiari di LibreOffice sono: la capacità di importare e di modificare i file SVG; la finestra di dialogo per definire formato e numerazione delle pagine sommario in Writer; un nuovo Navigatore per Writer; una migliore gestione dei fogli e delle celle in Calc; e i filtri di importazione per MS Works.

Alcune estensioni sono poi già integrate, come quella per l'importazione dei PDF, la schermata di controllo delle presentazione e un migliore report builder.

In aggiunta a tutto ciò sono presenti anche le funzionalità aggiunge in OpenOffice 3.3 come la nuova gestione delle proprietà personalizzate, l'embedding dei font PDF standard nei documenti PDF, la nuova font Liberation Narrow, una protezione migliore dei documenti Writer and Calc, la gestione automatica dei decimali per il formato "generale" di Calc, 1 milione di righe in un foglio elettronico, le nuove opzioni per l'importazione dei CSV in Calc, l'inserimento degli oggetti in Chart, le etichette gerarchiche delle assi sempre in Chart, una migliore gestione del layout delle slide in Impress, un nuovo dialogo di stampa più facile da usare, più opzioni per la modifica maiuscolo/minuscolo, e le linguette colorate per i fogli di Calc.

Gli sviluppatori intanto già pensano al futuro e, per bocca Caolán McNamara (uno dei leader), spiegano come ora si tratti di raccogliere il feedback degli utenti al fine di approntare una nuova versione per febbraio.

Alla fine si potrà dare vita a "un programma di rilasci prevedibile e pubblicato in modo trasparente, basato sul calendario e non sulle funzionalità, come richiesto dagli utenti e dall'Engineering Steering Committee".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

OOo tecnicamente è della Oracle in versione gratis e pagante (quest'ultima con aggiunte grafiche e utility) mentre LOo è veramente libera (salvo qualche inezia che stanno togliendo). Attualmente però LOo è la più aggiornata perchè è qui che è passata tutta la comunità e inoltre Oracle non la sponsorizza/vende quasi più. Ciao
17-12-2011 14:48

Dalla notizia in oggetto, è passato quasi un anno. Qualcuno mi sa dire com'è il confronto attuale tra OO e LO? Quali sono i pro ed i contro delle due suite?
17-12-2011 13:09

Non è che intende con "adattatori" come NdisWrapper o (pagante) DriverLoader? :roll: Ciao Leggi tutto
7-2-2011 01:09

apposto :P Leggi tutto
6-2-2011 21:35

Capisco è proprio una particolarità di Ubunto.... Grazie! Ciao Leggi tutto
31-1-2011 20:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1160 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics