LibreOffice 3.3 sfida OpenOffice

The Document Foundation ha rilasciato la prima versione stabile della suite frutto del fork di OpenOffice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2011]

LibreOffice 3.3 OpenOffice Document Foundation

The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 3.3, la prima versione stabile della suite per ufficio sviluppata in maniera indipendente dalla fondazione nata a causa della politica poco chiara condotta da Oracle nei confronti di OpenOffice.

In meno di quattro mesi, il numero degli sviluppatori che lavorano a LibreOffice è passato da meno di venti (alla fine di settembre 2010) a oltre cento: ciò ha permesso di anticipare la data del rilascio rispetto alle previsioni.

Questa versione propone un codice sorgente ripulito e alleggerito, base più solida per i futuri sviluppi di LibreOffice.

Inoltre l'installer per Windows, sistema utilizzato dal maggior numero di utenti, è stato integrato all'interno di un unico file che contiene tutte le versioni linguistiche: ciò riduce sia le esigenze di spazio sui siti (si passa da 75 a 11 Gbyte) che i tempi necessari alla distribuzione delle nuove versioni.

Le funzionalità peculiari di LibreOffice sono: la capacità di importare e di modificare i file SVG; la finestra di dialogo per definire formato e numerazione delle pagine sommario in Writer; un nuovo Navigatore per Writer; una migliore gestione dei fogli e delle celle in Calc; e i filtri di importazione per MS Works.

Alcune estensioni sono poi già integrate, come quella per l'importazione dei PDF, la schermata di controllo delle presentazione e un migliore report builder.

In aggiunta a tutto ciò sono presenti anche le funzionalità aggiunge in OpenOffice 3.3 come la nuova gestione delle proprietà personalizzate, l'embedding dei font PDF standard nei documenti PDF, la nuova font Liberation Narrow, una protezione migliore dei documenti Writer and Calc, la gestione automatica dei decimali per il formato "generale" di Calc, 1 milione di righe in un foglio elettronico, le nuove opzioni per l'importazione dei CSV in Calc, l'inserimento degli oggetti in Chart, le etichette gerarchiche delle assi sempre in Chart, una migliore gestione del layout delle slide in Impress, un nuovo dialogo di stampa più facile da usare, più opzioni per la modifica maiuscolo/minuscolo, e le linguette colorate per i fogli di Calc.

Gli sviluppatori intanto già pensano al futuro e, per bocca Caolán McNamara (uno dei leader), spiegano come ora si tratti di raccogliere il feedback degli utenti al fine di approntare una nuova versione per febbraio.

Alla fine si potrà dare vita a "un programma di rilasci prevedibile e pubblicato in modo trasparente, basato sul calendario e non sulle funzionalità, come richiesto dagli utenti e dall'Engineering Steering Committee".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

OOo tecnicamente è della Oracle in versione gratis e pagante (quest'ultima con aggiunte grafiche e utility) mentre LOo è veramente libera (salvo qualche inezia che stanno togliendo). Attualmente però LOo è la più aggiornata perchè è qui che è passata tutta la comunità e inoltre Oracle non la sponsorizza/vende quasi più. Ciao
17-12-2011 14:48

Dalla notizia in oggetto, è passato quasi un anno. Qualcuno mi sa dire com'è il confronto attuale tra OO e LO? Quali sono i pro ed i contro delle due suite?
17-12-2011 13:09

Non è che intende con "adattatori" come NdisWrapper o (pagante) DriverLoader? :roll: Ciao Leggi tutto
7-2-2011 01:09

apposto :P Leggi tutto
6-2-2011 21:35

Capisco è proprio una particolarità di Ubunto.... Grazie! Ciao Leggi tutto
31-1-2011 20:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics