Internet e telefonini uccidono il sesso

I giovani passano più tempo al PC che con il proprio partner. Insieme all'uso di alcool e droghe, la tecnologia è nemica dell'intimità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2011]

Internet telefonini uccidono sesso SIGO

Pare che i giovani- dove per giovani si intendono coloro che hanno meno di 35 anni - siano insoddisfatti della propria vita sessuale.

Leggendo le cause di questa insoddisfazione - pubblicate nella ricerca Scegli tu, promossa Società italiana di ginecologia e ostetricia che ha intervistato 600 persone - è tuttavia difficile rimanere stupiti.

Il 44% degli uomini e il 28% delle donne è infatti un abituale consumatore di alcool, e circa un intervistato su 10 (il 12% tra gli uomini, il 9% tra le donne) fa uso di droghe: il bello è che queste sostanze vengono considerate "un'auto-terapia per curare ansia da prestazione e senso di inadeguatezza", quando invece l'effetto sulla vita sessuale è solo negativo.

Bere alcool aiuterebbe nei rapporti intimi - pensa il 64% degli uomini e il 52% delle donne - e anche le droghe sarebbero di conforto in questo campo (per l'11% e il 13%), mentre in realtà non è vero.

A complicare la situazione ci si mettono computer, smartphone e in generale i dispositivi che hanno trasformato la vita quotidiana, rendendola sempre connessa a Internet.

Quasi la stessa percentuale di uomini e donne (67% e 66%) utilizza il computer alla sera "ogni tanto"; questo valore, sommato a quello di chi accende abitualmente il PC di notte, porta la percentuale di quanti preferiscono il computer al proprio partner al 95% degli uomini e all'84% delle donne.

In linea generale gli uomini sono più facilmente distratti dal PC, le donne invece dal telefonino, ma il risultato alla fine è identico: se per gli adolescenti il Web è la via per scoprire il sesso, per i più grandi rappresenta invece una minaccia.

D'altra parte già lo scorso settembre un'altra ricerca evidenziava come per molti sia fondamentale poter navigare in Internet persino durante i momenti più intimi.

PC e smartphone ruba infatti tempo ed energie al sesso. Se a ciò si aggiungono il fumo, l'abitudine a consumare cibi spazzatura, l'obesità, la mancanza di sonno e lo stress si capisce da dove derivi l'insoddisfazione di cui parlavamo all'inizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sì, ma ci sono certe percentuali, tipo quelli che sono attaccati al telefonino o in rete anche mentre lo fanno, che sono semplicemente ridicole (a meno che non si tratti di sessioni di webcam, ma questo esulerebbe dall'analisi in questione).
12-2-2011 23:59

in quanto alla sua utilità per il ravvedimento di costoro, beh su questo ho seri dubbi :? Leggi tutto
12-2-2011 17:47

Infatti, per quanto mi riguarda al momento, l'insoddisfazione deriva semplicemente dalla mancanza di una partner. :roll: Si può dire però che di questi studi strampalati non se ne può più...?
11-2-2011 12:10

{anonimo}
Ammesso che uno ce l'abbia, il partner.
10-2-2011 03:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1670 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics