Motorola riformula le 3 Leggi della Robotica su Android

Android soddisferà le esigenze aziendali grazie a una revisione delle leggi inventate da Asimov per i robot. In particolare, cambia l'ordine delle tre leggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2011]

Motorola tre leggi robotica Android 3LM

Nonostante il successo ottenuto, Android non è ancora riuscito a conquistare il mondo aziendale: ciò avviene perché il sistema non è attrezzato per rispettare gli alti requisiti di sicurezza richiesti per un suo utilizzo enterprise.

In attesa che il codice di Android progredisca, alcune aziende hanno deciso di muoversi per proprio conto: Samsung implementando alcune caratteristiche nei propri telefoni, come la crittografia hardware integrata nel Galaxy S II; Motorola acquisendo 3LM.

3LM è un'azienda, fondata da un ex sviluppatore Android allo scopo di sviluppare applicazioni di livello enterprise per questo sistema, il cui nome è un gioco di parole che fa riferimento alle tre leggi della robotica formulate dallo scrittore Isaac Asimov: significa infatti Three Laws of Mobility.

Sono proprio queste leggi che gli smartphone Android di Motorola dovranno rispettare: 1) proteggere l'utente (da software o contenuti pericolosi), 2) proteggere sé stessi (occupandosi della sicurezza delle comunicazioni e dei dati), e 3) obbedire all'utente (a meno che ciò non comporti un problema di sicurezza).

In concreto non è chiaro come si tradurranno questi principi, ma è interessante notare che rispetto alle leggi della robotica c'è stata una riformulazione: le leggi di Asimov infatti prevedevano in primo luogo la protezione dell'uomo, poi l'obbedienza ai suoi ordini e solo in terza posizione la protezione di sé stesso da parte del robot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Almeno è pazzo .. Ma una macchina non sai chi c'è dietro... :twisted: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
20-2-2011 18:01

Purtroppo non è sempre vero, anzi a volte c'è da fidarsi più di un macchina... Scherzo ma certi articoli come quello sul T9 e sui vari stalking danno d apensare... :? Leggi tutto
20-2-2011 17:14

Infatti! Il guaio è che stiamo accettando che le macchine siano migliori di noi! Una cosa decisamente assurda!!! :shock: Addirittura che ci possano comandare e disobbedire come Bill Gates voleva! Manchester spegne gli scanner in aeroporto: non funzionano Niente è più sicuro di un uomo! Ciao Leggi tutto
17-2-2011 22:45

non è un prodotto, è una sequenza di istruzioni Leggi tutto
17-2-2011 13:37

Invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non varia.... Leggi tutto
17-2-2011 01:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2110 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics