Motorola riformula le 3 Leggi della Robotica su Android

Android soddisferà le esigenze aziendali grazie a una revisione delle leggi inventate da Asimov per i robot. In particolare, cambia l'ordine delle tre leggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2011]

Motorola tre leggi robotica Android 3LM

Nonostante il successo ottenuto, Android non è ancora riuscito a conquistare il mondo aziendale: ciò avviene perché il sistema non è attrezzato per rispettare gli alti requisiti di sicurezza richiesti per un suo utilizzo enterprise.

In attesa che il codice di Android progredisca, alcune aziende hanno deciso di muoversi per proprio conto: Samsung implementando alcune caratteristiche nei propri telefoni, come la crittografia hardware integrata nel Galaxy S II; Motorola acquisendo 3LM.

3LM è un'azienda, fondata da un ex sviluppatore Android allo scopo di sviluppare applicazioni di livello enterprise per questo sistema, il cui nome è un gioco di parole che fa riferimento alle tre leggi della robotica formulate dallo scrittore Isaac Asimov: significa infatti Three Laws of Mobility.

Sono proprio queste leggi che gli smartphone Android di Motorola dovranno rispettare: 1) proteggere l'utente (da software o contenuti pericolosi), 2) proteggere sé stessi (occupandosi della sicurezza delle comunicazioni e dei dati), e 3) obbedire all'utente (a meno che ciò non comporti un problema di sicurezza).

In concreto non è chiaro come si tradurranno questi principi, ma è interessante notare che rispetto alle leggi della robotica c'è stata una riformulazione: le leggi di Asimov infatti prevedevano in primo luogo la protezione dell'uomo, poi l'obbedienza ai suoi ordini e solo in terza posizione la protezione di sé stesso da parte del robot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Almeno è pazzo .. Ma una macchina non sai chi c'è dietro... :twisted: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
20-2-2011 18:01

Purtroppo non è sempre vero, anzi a volte c'è da fidarsi più di un macchina... Scherzo ma certi articoli come quello sul T9 e sui vari stalking danno d apensare... :? Leggi tutto
20-2-2011 17:14

Infatti! Il guaio è che stiamo accettando che le macchine siano migliori di noi! Una cosa decisamente assurda!!! :shock: Addirittura che ci possano comandare e disobbedire come Bill Gates voleva! Manchester spegne gli scanner in aeroporto: non funzionano Niente è più sicuro di un uomo! Ciao Leggi tutto
17-2-2011 22:45

non è un prodotto, è una sequenza di istruzioni Leggi tutto
17-2-2011 13:37

Invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non varia.... Leggi tutto
17-2-2011 01:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics